Cerca

Cerca

Il fatto

S, Valentino: fiori protagonisti tra tradizione e mercati locali. Ma a Taranto ecco i taralli dolci dell’amore

Più della metà dei pugliesi sceglie piante e fiori come dono per la festa degli innamorati. La regione si conferma un'eccellenza nella produzione florovivaistica, nonostante le difficoltà del settore

San Valentino si festeggia con i fiori

San Valentino si festeggia con i fiori

BARI - Anche quest'anno, per San Valentino, i pugliesi confermano la loro predilezione per il dono floreale, considerato il simbolo per eccellenza dell’amore. Secondo i dati forniti da Coldiretti Puglia, il 54% di chi fa un regalo opta per fiori e piante, seguiti da dolci e cioccolatini, scelti dal 28%, abbigliamento (12%) e gioielli (6%). Se le rose restano il fiore più richiesto, cresce la varietà delle preferenze, con viole pansé, primule, tulipani, azalee e orchidee sempre più presenti nelle scelte dei consumatori.

In tutta la regione non sono mancate le iniziative per celebrare la festa degli innamorati. A Brindisi, nel mercato di Campagna Amica, le coppie hanno ricevuto in dono violette pansé, mentre a Taranto, in via Umbria, i protagonisti sono stati i taralli dolci dell’amore, aromatizzati con ingredienti tipici come clementine, pistacchi, arancia e bergamotto. A Lecce, invece, fino a domani sarà possibile scattare una foto accanto all’Albero degli Innamorati, installato in Via 95 Reggimento Fanteria. Infine, anche Vico del Gargano, il borgo italiano degli innamorati, ha ospitato un mercato speciale dedicato ai prodotti locali.

Oltre a essere il regalo più apprezzato, i fiori rappresentano una risorsa economica fondamentale per la Puglia, che si distingue a livello nazionale per la produzione di diverse varietà. La regione fornisce il 34% dei garofani italiani, il 23% delle rose e il 16% delle fresie, oltre a una significativa produzione di anemoni, statici e dalie. Tuttavia, il settore florovivaistico deve fare i conti con difficoltà legate al clima instabile e all’aumento dei costi di produzione, che hanno colpito l’intera filiera, dai fertilizzanti agli imballaggi fino al gasolio.

Per sostenere il comparto, Coldiretti invita i consumatori a preferire i prodotti nazionali, acquistandoli direttamente dai produttori o nei mercati contadini di Campagna Amica. In Puglia il settore è particolarmente sviluppato nelle province di Lecce e Bari, con distretti produttivi di rilievo a Taviano, Leverano, Terlizzi e Bisceglie, dove l’attività florovivaistica rappresenta una quota significativa dell’economia agricola locale.

Nonostante le difficoltà, la Puglia si conferma una delle regioni italiane con la maggiore estensione di aziende floricole. Il 65% delle imprese copre una superficie tra 1 e 5 ettari, ben al di sopra della media nazionale, a dimostrazione della solidità e del potenziale del comparto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori