Cerca

Cerca

Bari

Nel Barese 800 episodi tra maltrattamenti, stalking e violenze sessuali nel 2024

Il fenomeno resta preoccupante, ma le vittime denunciano di più. Fondamentale il ruolo della prevenzione e del recupero per i maltrattanti

Violenza sulle donne

Violenza sulle donne

BARI - Negli ultimi anni il fenomeno della violenza di genere ha mostrato una crescita costante, seppur lieve. Solo nel 2024 si sono registrati quasi 800 episodi tra maltrattamenti, stalking e violenze sessuali.

A confermare l’andamento è Vittorio Di Lalla, dirigente della sezione anticrimine della Questura di Bari, che ha illustrato i dati durante un incontro con la stampa nell’ambito della campagna di sensibilizzazione "Questo non è amore". Secondo quanto riferito, rispetto all’anno precedente la Questura di Bari ha emesso il 65% in più di ammonimenti, segnale che da un lato i casi di violenza sono in crescita, ma dall’altro emerge una maggiore propensione delle vittime a denunciare.

Un’attenzione particolare è riservata anche ai maltrattanti, ha sottolineato Di Lalla. Chi riceve un ammonimento viene inserito in un percorso di recupero e risocializzazione, seguito da specialisti come psicologi e medici. Al termine del programma, si valuta se il soggetto sia riuscito a prendere consapevolezza della gravità del proprio comportamento e a superarlo.

La polizia ribadisce l’importanza di un supporto costante alle vittime, con un impegno mirato che va oltre la semplice attività investigativa. "Ascoltare, proteggere e fare rete sono gli elementi fondamentali dell’intervento – spiegano gli operatori – perché il contrasto alla violenza di genere richiede un approccio strutturato e una sinergia tra istituzioni e territorio".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori