Notizie
Cerca
Città Vecchia
14 Febbraio 2025 - 07:00
In Città Vecchia la panchina dell’amore (foto Marcello Dalla Rena)
Come ogni anno, oggi, festa di San Valentino, gli innamorati di ogni età si scambieranno biglietti, fiori, cioccolatini o altri doni per esprimere il sentimento che li unisce. Un tempo erano sufficienti i Baci Perugina (e gli annessi bigliettini con frasi in tema, tali da far sciogliere i cuori) con cui praticamente si andava a colpo sicuro. Ora invece c’è ampia possibilità di scelta tant’è che nei market da alcune settimane (praticamente neppure il tempo di smontare il presepe) sono presenti corner dedicati alla ricorrenza con vari tipi di dolciumi nelle confezioni più sfiziose.
C’è anche chi approfitta della festa di San Valentino per donare l’anello di fidanzamento, quasi una promessa per sancire (davanti al sacerdote o ad autorità civile) l’impegno per stare insieme per sempre. Almeno ci si prova!
In alcuni esercizi sono anche sorti degli angoli dove le coppie possono posare per una foto e affiggere bigliettini con pensieri all’insegna della tenerezza: in alcuni è possibile scorgervi sprazzi di originalità, ma in genere ci si limita al ‘Ti voglio bene’ (spesso telegraficamente limitato al ‘Tvb’ o al ‘Tvtb’, per… non sprecare inchiostro) con due cuoricini trafitti da una freccia e i nomi degli innamorati. Ma abbiamo visto anche tenere dediche di bambini ai genitori: loro sì, l’amore di tutta una vita.
Molti approfitteranno della festa per una serata romantica in ristoranti a lume di candela, scambiandosi tenerezze fra una portata e l’altra e allacciando forte le mani quando risuoneranno canzoni d’amore, fra le quali non potrà mancare l’evergreen “Moon river” tratto da “Colazione da Tiffany”.
Una installazione in Città Vecchia
Come ogni anno saranno numerose le coppie di innamorati (giovani e… di ogni tempo) che vorranno trascorrere la ricorrenza loro dedicata nei vicoli della città vecchia, che per l’occasione da alcuni giorni si presenta nel volto più romantico. Questo, grazie ai commercianti dell’Isola aderenti a Confcommercio e a Taranto Grand Tour, che hanno unito risorse e inventive per far tornare a battere l’antico cuore della città, cogliendo le opportunità offerte dalle varie ricorrenze, come appunto quella di San Valentino. Fino domenica 23 febbraio via Duomo e dintorni resteranno avvolti in un’atmosfera magica con allestimenti a tema per celebrare in tutte le sue forme l’amore, che non è solo quello tra innamorati, ma anche quello per la propria città e per le proprie radici. E Taranto vecchia, con la sua storia millenaria e la sua autenticità, è uno scenario perfetto per celebrare questo sentimento universale. Le vie del centro storico appaiono così in un vero e proprio percorso emozionale, con photo-booth allestiti dai fioristi coordinati da Vincenzo Frascella, floral designer, e Carlotta Mascolo, dove gli innamorati potranno mettersi in posa. Luminarie artistiche realizzate da “Artabec Lumina e Zoi - La mania di arredare” accompagneranno romantiche passeggiate sotto un cielo di cuoricini rossi, molti dei quali, affissi alle pareti dei palazzi, recano versi tratti dalle canzoni di Diodato e Mietta. Inoltre i ristoratori della Città Vecchia proporranno eventi e menu dedicati alla ricorrenza, per deliziare con prelibatezze locali e nel contempo ravvivare l’amore.
L’iniziativa è stata replicata, con proprie risorse, dagli esercenti di via Garibaldi che hanno illuminato e opportunamente decorato la strada fino a piazza Fontana, ripromettendosi per il periodo di carnevale di sostituire i cuoricini con maschere e stelle filanti.
L’idea di far diventare la città vecchia il regno di Cupido, che immaginiamo già pronto a scagliare le proprie frecce per consolidare amori esistenti e farne nascere di nuovi, giunse qualche anno fa agli animatori di alcune realtà e gruppi facebook operanti nel quartiere, valorizzando uno dei suo luoghi più significativi: vicolo dei Mercanti, che fu ribattezzato ”vicolo dell’amore”. Quest’ultimo, a metà strada fra la basilica cattedrale e la chiesa di San Domenico, è il più stretto dell’Isola, così da creare, con i suoi appena 47 centimetri di “larghezza”, problemi al passaggio di chi detiene qualche taglia in più. In quella strettoia, che in verità incute un po’ di timore, gli organizzatori invitarono gli innamorati a passare uno alla volta, tenendosi per mano quasi per infondersi a vicenda coraggio (simbolo dei momenti problematici nella futura vita a due) fino ad arrivare in un piccolo largo. In questo luogo, con un’installazione artistica di Domenico Campagna, venne posta la “panchina dell’amore” dove baciarsi e affiggere, su un tabellone sovrastante, bigliettini in ricordo della giornata. L’iniziativa riscosse subito successo, con numerosissime coppie che vollero darsi appuntamento in quegli scorci del centro storico così significativi, in seguito caduti nell’abbandono a partire dal periodo della pandemia. Alcuni volontari dell’Isola hanno però promesso che per la giornata di oggi il “vicolo dell’amore” ritornerà all’originaria dignità. Lo speriamo (è proprio il caso di scriverlo) con tutto il cuore!
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA