Cerca

Cerca

Il fatto

Carabinieri, al via il concorso per 650 nuovi Allievi Marescialli

Candidature aperte fino all’8 marzo. I vincitori seguiranno un percorso triennale di formazione a Firenze

Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri

Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri

BARI - Sono ufficialmente aperte le selezioni per il reclutamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri, a cui si aggiungeranno successivamente 24 posti riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo.

Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente online entro l’8 marzo, accedendo al sito istituzionale dell’Arma, nella sezione dedicata ai concorsi. Gli aspiranti dovranno seguire la procedura indicata e affrontare una serie di prove selettive, tra cui test preselettivi, composizione scritta, prove di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, fino ad arrivare all’esame orale finale.

Un'opportunità per chi vuole servire il Paese

Entrare a far parte dell’Arma dei Carabinieri significa aderire a una tradizione secolare fondata su valori come disciplina, servizio e impegno verso la collettività. Grazie alla presenza capillare sul territorio, con le sue Stazioni Carabinieri distribuite in tutta Italia, l’Arma rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la sicurezza e la tutela dei cittadini.

Requisiti e percorso di formazione

Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani che:

  • siano in possesso del diploma di scuola superiore o che lo conseguiranno nell’anno scolastico 2024/2025
  • abbiano un’età compresa tra 17 e 26 anni alla data di scadenza delle domande

I candidati selezionati saranno ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli, che si svolgerà presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Durante il triennio di formazione, gli allievi seguiranno sia corsi di addestramento militare, sia studi universitari ad indirizzo giuridico-amministrativo, conseguendo la laurea di primo livello in "Scienze Giuridiche della Sicurezza".

Un ruolo di responsabilità nella comunità

Al termine del percorso, i giovani Marescialli saranno assegnati a diverse articolazioni dell’Arma, assumendo incarichi di comando e responsabilità. Il loro compito sarà garantire la sicurezza e il rispetto della legalità, diventando un punto di riferimento imprescindibile per le comunità in cui opereranno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori