Cerca
Il fatto
12 Febbraio 2025 - 08:27
Uliveto devastato dalla Xylella
Un nuovo sostegno per gli agricoltori pugliesi colpiti dalla Xylella. Il Governo ha approvato il decreto interministeriale che assegna 30 milioni di euro alle aziende agricole delle zone infette, con l’obiettivo di incentivare la riconversione verso altre colture e il reimpianto di ulivi resistenti.
Il provvedimento prevede un contributo pari al 100% delle spese sostenute, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro, e potrà essere richiesto da proprietari, detentori e possessori di terreni olivetati nelle aree colpite dal batterio.
L’onorevole Dario Iaia, deputato di Fratelli d’Italia e presidente provinciale del partito a Taranto, ha espresso soddisfazione per il via libera ai finanziamenti, sottolineando il costante impegno del Governo per contrastare i danni della Xylella. "Abbiamo seguito questa emergenza sin dall’inizio e ringrazio il Ministro Francesco Lollobrigida e il sottosegretario La Pietra per il grande lavoro svolto", ha dichiarato.
A breve sarà convocato un tavolo di confronto presso il Ministero dell’Agricoltura, per valutare come siano stati utilizzati i fondi già stanziati e pianificare ulteriori interventi per arginare la diffusione del batterio.
Il decreto, come previsto nel DL Agricoltura, destina aiuti per il ripristino del potenziale produttivo attraverso il reimpianto di olivi resistenti o la riconversione verso altre colture ammesse. La Regione Puglia sarà l’ente responsabile dell'attuazione della misura, avvalendosi dell'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) per l’erogazione dei fondi.
- L’iniziativa è destinata alle aziende agricole situate nelle zone infette, con l’esclusione delle aree soggette a misure di contenimento previste dal regolamento UE 2020/1201.
- Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative individuate dal Comitato fitosanitario nazionale.
- Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro.
- Potranno accedere al finanziamento proprietari, detentori o possessori di terreni olivetati, sia in forma singola che associata.
- Le imprese interessate potranno presentare domanda secondo i termini e le modalità stabilite dalla Regione Puglia, che definirà anche i criteri di selezione per l'assegnazione delle risorse.
L’onorevole Iaia ha anche lanciato un appello affinché la Commissione d’inchiesta del Consiglio Regionale faccia luce su eventuali errori commessi nella gestione dell’emergenza Xylella. "Chi ha governato la Regione ha spesso ignorato la scienza, dando credito a teorie infondate e causando danni incalcolabili. È tempo di fare chiarezza", ha aggiunto.
L’approvazione del decreto rappresenta un passo importante per il rilancio del settore olivicolo pugliese, ma resta alta l’attenzione sulle strategie future per fermare l’avanzata del batterio e garantire un sostegno concreto agli agricoltori.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA