Notizie
Cerca
Regione Puglia
12 Febbraio 2025 - 06:22
Discarica - archivio
BARI - La Giunta regionale ha dato il via libera all’aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani, introducendo modifiche all’assetto impiantistico del settore smaltimento. L’obiettivo è aumentare le volumetrie disponibili nel breve periodo, senza ulteriore consumo di suolo, nei siti di Deliceto, Ugento e Manduria. Per la discarica di Corigliano d’Otranto, invece, l’entrata in funzione sarà subordinata a specifiche condizioni vincolanti.
“Una misura necessaria e urgente”, ha dichiarato Serena Triggiani, assessora regionale all’Ambiente, sottolineando come l’adeguamento impiantistico rappresenti una risposta immediata all’esigenza di garantire lo smaltimento dei rifiuti ed evitare l’accumulo di sacchetti per le strade. Secondo le proiezioni di AGER, il rischio di un’emergenza è concreto, considerato che la raccolta differenziata, pur in crescita negli ultimi anni, si attesta al 60%, ancora lontana dal 70% previsto dal Piano regionale. Anche la riduzione della produzione di rifiuti urbani, sebbene migliorata, risulta inferiore alle previsioni.
Il provvedimento introduce maggiori controlli ambientali, con monitoraggi più stringenti sulla qualità delle acque sotterranee, a cura di ARPA Puglia, sia nella fase operativa sia nel post-gestione. In particolare, per il nuovo impianto di Corigliano d’Otranto, sarà definito un piano di verifica sulle condizioni strutturali e funzionali della discarica.
Per migliorare la conoscenza del territorio e la tutela delle falde acquifere, la Regione ha inoltre siglato un accordo con l’Università di Bari, Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, al fine di aggiornare il quadro idrogeologico pugliese e valutare la qualità e la vulnerabilità degli acquiferi.
L’assessora Triggiani ha riconosciuto le difficoltà dei territori che accolgono impianti di smaltimento e trattamento rifiuti, evidenziando la necessità di un’equa redistribuzione del peso ambientale. “Comprendiamo il disagio di queste comunità”, ha detto, annunciando che, grazie a una norma inserita nella legge di bilancio 2025, sarà introdotta un’“indennità di disagio” per i Comuni sedi di discariche. Questa misura garantirà una riduzione della Tari per i residenti delle zone più esposte all’impatto ambientale.
Nel quadro delle nuove strategie, la Regione investirà fondi FSC dell’Accordo di Coesione tra il Governo e la Puglia per potenziare la raccolta differenziata nei capoluoghi di provincia e migliorare la gestione degli impianti pubblici esistenti, riducendo i costi operativi e garantendo una maggiore sicurezza ambientale. Previsti, infine, interventi per la bonifica delle discariche dismesse.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA