Cerca

Cerca

L'appuntamento

"Fai l’amore, ripudia la guerra", a Bari il San Valentino di Emergency

Un letto in strada per dire no ai conflitti: un gesto simbolico ispirato a Lennon e Ono per rilanciare la campagna a difesa dell’articolo 11 della Costituzione

"Fai l’amore, ripudia la guerra", a Bari il San Valentino di Emergency

Emergency Italia - archivio

BARI - San Valentino non è solo una giornata dedicata agli innamorati, ma può diventare anche un'occasione per lanciare un messaggio forte contro la guerra. Emergency, l’organizzazione umanitaria impegnata nell’assistenza medico-chirurgica alle vittime dei conflitti, ha promosso per il 14 febbraio un’iniziativa dal forte valore simbolico: “Fai l’amore, ripudia la guerra”.

L’evento si terrà a Bari, in via Argiro, a partire dalle 17:30, e prevede l’installazione di un letto matrimoniale in strada, dove chiunque potrà fermarsi, scrivere un messaggio contro la guerra e scattare una foto, testimoniando così il proprio impegno per la pace.

L’iniziativa prende ispirazione dal celebre "Bed-in" organizzato nel 1969 da John Lennon e Yoko Ono, che scelsero di protestare in modo non violento contro la guerra in Vietnam, trasformando una stanza d’albergo in un simbolo mondiale della lotta pacifista.

L’evento barese rientra nella campagna R1PUD1A, lanciata da EMERGENCY per ribadire l’importanza dell’articolo 11 della Costituzione italiana, che afferma con chiarezza che "l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali".

L’obiettivo della campagna è sensibilizzare l’opinione pubblica e coinvolgere cittadini, scuole, teatri, enti pubblici e amministrazioni locali, affinché si facciano portavoce di un messaggio di pace.

In un periodo in cui il mondo è segnato da ben 56 conflitti attivi, EMERGENCY sottolinea, sulla base della sua esperienza diretta nei teatri di guerra, che il 90% delle vittime sono civili e che la spesa per un singolo caccia F-35 potrebbe garantire 3.244 posti letto in terapia intensiva.

Fondata con l’obiettivo di offrire cure gratuite e di alta qualità alle vittime della guerra e promuovere una cultura di solidarietà e diritti umani, EMERGENCY ha operato in 21 Paesi, curando oltre 13 milioni di persone. Oggi l’organizzazione è attiva con i suoi operatori in Sudan, Ucraina e nella Striscia di Gaza, portando assistenza medica dove il bisogno è più urgente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori