Notizie
Cerca
Bari
11 Febbraio 2025 - 10:16
Il Laboratorio di Biostatistica e Bioinformatica dell'Istituto Tumori 'Giovanni Paolo II' di Bari
BARI - Una svolta epocale nella diagnosi del cancro al seno: l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha concesso il brevetto per il "Sistema e metodo per classificare lo stato metastatico di un linfonodo sentinella", un'innovazione rivoluzionaria che promette di migliorare significativamente la vita delle pazienti.
Questo sistema all'avanguardia, frutto del lavoro del Laboratorio di Biostatistica e Bioinformatica dell'Istituto Tumori 'Giovanni Paolo II' di Bari, cui appartengono le inventrici Raffaella Massafra, vicedirettrice scientifica nonché responsabile del laboratorio, e le ricercatrici Samantha Bove, Maria Colomba Comes e Annarita Fanizzi. utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare i dati clinici e le immagini ecografiche delle pazienti, consentendo di prevedere lo stato del linfonodo sentinella senza la necessità di asportarlo e sottoporlo a biopsia.
Un traguardo di straordinaria importanza, come sottolinea il Direttore generale dell'oncologico barese, Alessandro Delle Donne: "Siamo estremamente orgogliosi di questo importante traguardo. Questo brevetto rappresenta un ulteriore passo avanti nell'applicazione dell'intelligenza artificiale nella medicina oncologica, un settore dove stiamo facendo grandi progressi. Si tratta del secondo brevetto che otteniamo in questo biennio, confermando il nostro impegno nella ricerca e nell'innovazione. La nostra missione è quella di migliorare costantemente le cure e la qualità della vita dei pazienti, e questi risultati dimostrano che siamo sulla strada giusta".
L'importanza di questa scoperta risiede nel fatto che, sebbene una percentuale elevata di donne affette da cancro al seno sopravviva a 5 anni dalla diagnosi, la percentuale di guarigione diminuisce drasticamente in caso di metastasi ai linfonodi ascellari. Una diagnosi tempestiva e precisa dello stato linfonodale, in particolare del linfonodo sentinella, è quindi cruciale. Tuttavia, la biopsia, procedura standard per la valutazione del linfonodo sentinella, è spesso onerosa, invasiva e utile solo nel 15% dei casi.
Il nuovo sistema brevettato offre un'alternativa promettente, economica e non invasiva. Le ricercatrici del 'Giovanni Paolo II' hanno analizzato i dati di pazienti negative all'esame clinico e radiologico per la presenza di metastasi linfonodali ascellari, ottenendo risultati estremamente promettenti e accurati. Si tratta dell'unico modello radiomico progettato per pazienti con carcinoma mammario clinicamente negativo, in grado di identificare correttamente la presenza di linfonodi sentinella metastatici.
In concreto, il sistema utilizza sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare le immagini ecografiche delle pazienti, prevedendo lo stato di salute del linfonodo sentinella e identificando la presenza di metastasi senza bisogno di asportarlo e sottoporlo a biopsia. Un'innovazione che riduce tempi, costi e invasività del trattamento, offrendo un'alternativa più efficiente alla procedura tradizionale.
"Questo brevetto è un importante passo in avanti nella lotta contro il cancro", conclude il Presidente del Consiglio di Indirizzo e verifica dell'IRCCS 'Giovanni Paolo II', Gero Grassi. "Siamo fieri di contribuire con soluzioni innovative che migliorano la diagnosi e il trattamento delle pazienti".
Nella foto: Le inventrici del brevetto, da sinistra a destra, Raffaella Massafra, vicedirettrice scientifica e responsabile del laboratorio biostatistica e bioinformatica, e le ricercatrici Annarita Fanizzi, Samantha Bove e Maria Colomba Comes
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA