Il parroco sottolinea come la santità non sia un concetto astratto, ma una testimonianza concreta del messaggio evangelico. "Gesù stesso ci parla attraverso la storia di uomini e donne che hanno vissuto la fede in modo autentico. Quando il Vangelo si incarna nella vita dei santi, non è più solo un annuncio meraviglioso, ma diventa una realtà che trasforma le nostre vite".
La comunità parrocchiale si prepara ad accogliere la sacra reliquia con un’intensa partecipazione. Dal 17 al 21 febbraio, la parrocchia di San Lorenzo e tutta la città di Bisceglie avranno l’opportunità di vivere un’esperienza profonda di spiritualità e raccoglimento.
"L’arrivo della reliquia rappresenta un segno tangibile della presenza di Dio tra noi e un’opportunità per rinnovare il nostro cammino di fede", prosegue don Cascella. "Il cammino della Speranza, avviato con l’apertura della Porta Santa, trova in questo evento un nuovo slancio, un sostegno per chi si sente affaticato e un’occasione di grazia e benedizione per tutta la comunità".
L’iniziativa si inserisce in un percorso di crescita spirituale che vede la parrocchia impegnata a offrire momenti di preghiera, riflessione e condivisione, affinché l’esempio di San Gabriele, giovane santo che ha saputo trasformare la sua vita in un inno alla gioia e alla fiducia in Dio, possa essere d’ispirazione per tutti i fedeli.
PROGRAMMA
LUNEDI 17 FEBBRAIO 2025 – IL GIORNO DELL’ “ACCOGLIENZA”
- Ore 15.30, Sosta del corpo di San Gabriele presso l'Ospedale Civile “Vittorio Emanuele "e benedizione degli ammalati
- ore 16.00, Accoglienza del corpo di San Gabriele presso il Sagrato della Casa della Divina Provvidenza - Universo Salute
Saluto del sindaco.
A seguire processione del corpo di San Gabriele verso la Parrocchia di San Lorenzo: via G. Bovo, via Prof. Mauro Di Terlizzi, via San Giovanni Paolo I, via G. Di Vittorio, via Luigi Papagni, viaS an Lorenzo
- ore 18.30, solenne celebrazione eucaristica presieduta da Padre Raffaele DE FULVIO, Rettore del Santuario di San Gabriele dell'Addolorata
- ore 21.30, Compieta comunitaria
MARTEDI 18 FEBBRAIO 2025 – IL GIORNO DELLA “CONSOLAZIONE”
- Ore 8.30, celebrazione delle Lodi mattutine
- Ore 9.00, celebrazione eucaristica
- Ore 10.00, visita agli ammalati dei Padri Passionisti
- Ore 12.30, celebrazione comunitaria dell'Ora Media
- Ore 15.00, celebrazione comunitaria della Via Matris
- Ore 17.30, recita del Santo Rosario
- Ore 18.00, celebrazione eucaristica presieduta da S.E. mons. Francesco CACUCCI, Arcivescovo Emerito di Bari-Bitonto
- Ore 20.00, San Gabriele incontra i giovani della Città
MERCOLEDI 19 FEBBRAIO 2025 – IL GIORNO DELLA “VOCAZIONE”
- Ore 8.30, celebrazione delle Lodi mattutine
- Ore 9.00, celebrazione eucaristica
- Ore 10.30, San Gabriele incontra i bambini di scuola elementare
- Ore 12.00, San Gabriele incontra i ragazzi di scuola media
- Ore 17.30, recita del Santo Rosario
- Ore 18.00, celebrazione eucaristica
- Ore 19.30, recital “Ti ho incontrato”. San Gabriele, giovane felice e santo
GIOVEDI 20 FEBBRAIO 2025 – IL GIORNO DELLA “COMUNIONE”
- Ore 9.00, celebrazione delle Lodi mattutine
- Ore 11.00, celebrazione eucaristica presieduta da don Sergio PELLEGRINI, Vicario Generale con la partecipazione del cero zonale
- Ore 17.30, recita del Santo Rosario
- Ore 18.00, celebrazione eucaristica presieduta da S. E. Mons. Giorgio FERRETTI, Arcivescovo di Foggia Bovino
- Ore 19.30, adorazione eucaristica comunitaria
- Ore 21.30, compieta comunitaria
veglia notturna al corpo di San Gabriele
VENERDI 21 FEBBRAIO - IL GIRONO DEL “SALUTO”
- Ore. 8.30, celebrazione delle Lodi mattutine
- Ore 9.00, celebrazione eucaristica
- Ore 10.0, Confessioni
- Ore 12.30, Celebrazione comunitaria dell'Ora Media
- Ore 16.00, celebrazione eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo Sua Ecc.za Mons. Leonardo D'ASCENZO
In tutti i giorni della permanenza del corpo di San Gabriele i Padri Passionisti saranno a disposizione per le confessioni