Cerca

Cerca

Bit di Milano 2025

Boom di turisti in Puglia: oltre 20 milioni di presenze

La regione conferma il suo appeal internazionale: arrivi in aumento del 10,6% rispetto all'anno precedente

I vertici pugliesi alla Bit di Milano 2025

I vertici pugliesi alla Bit di Milano 2025

La Puglia si conferma una delle mete turistiche più apprezzate in Italia, con un significativo incremento di visitatori nel 2024. I dati ufficiali, presentati alla BIT di Milano 2025, fotografano un anno da record per il settore, con un aumento degli arrivi del 10,6% e delle presenze del 9,7% rispetto al 2023. Complessivamente, sono stati registrati 5,9 milioni di arrivi e oltre 20,7 milioni di pernottamenti.

Turismo internazionale in forte ascesa

A trainare questa crescita è stato in particolare il turismo estero, che ha registrato un vero e proprio boom: gli arrivi internazionali sono aumentati del 22,6%, mentre le presenze hanno segnato un +21,9%. Più contenuto, ma comunque positivo, il trend del turismo nazionale, che ha visto un incremento degli arrivi del 3,7% e delle presenze del 4,3%, segno di una solida fidelizzazione dei visitatori italiani.

Le province con le migliori performance

L’analisi territoriale evidenzia un aumento generalizzato degli afflussi in tutte le province pugliesi. In particolare, Bari e Taranto guidano la classifica degli arrivi, seguite da Brindisi e Barletta-Andria-Trani. Per quanto riguarda le presenze, invece, il primato spetta a Bari, Lecce e Barletta-Andria-Trani, che hanno registrato i tassi di crescita più elevati.

L'attrattiva dei mercati esteri

Il 2024 ha visto una crescita esponenziale dei turisti provenienti da mercati extra-europei, con aumenti particolarmente significativi dagli Stati Uniti (+21%), dal Canada (+22% gli arrivi, +30% le presenze), dal Brasile (+34% e +44%) e dall’Argentina (+14,7% e +76,2%). Tra i paesi europei, si distinguono la Polonia (+50%), la Germania (+20% arrivi, +14% presenze), la Francia (+15% e +28%), la Svezia (+42% e +39%) e la Spagna (+14% e +29%).

Spesa turistica in crescita

L’aumento dei flussi turistici si riflette anche sull’economia regionale. Secondo i dati di Bankitalia, la spesa internazionale in Puglia ha superato nel 2024 i 1,6 miliardi di euro, registrando un raddoppio rispetto al 2021.

Un’offerta sempre più diversificata

La regione continua a rafforzare il proprio posizionamento nel settore del turismo esperienziale, con particolare attenzione ai segmenti del cicloturismo, del turismo enogastronomico e dei cammini. Inoltre, la Puglia punta a conquistare una fetta sempre più ampia del turismo congressuale, consolidando la propria attrattiva anche nel segmento business.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori