Notizie
Cerca
Bari
10 Febbraio 2025 - 08:48
La sede di Bari della Guardia di Finanza
BARI - Nel corso del 2024, la Guardia di Finanza di Bari ha intensificato i controlli nel settore ricettivo dell'area metropolitana, con particolare attenzione ai comuni a maggiore vocazione turistica. L'obiettivo primario era individuare le strutture irregolari, abusive e non in regola con le normative regionali e fiscali.
L'operazione ha portato al controllo di 60 strutture ricettive, di cui 7 abusive, e ha permesso di scoprire un'evasione di circa 4 milioni di euro di redditi non dichiarati, a cui si aggiungono 1,2 milioni di euro di redditi oggetto di ravvedimento operoso, con un versamento di oltre 350.000 euro tra imposte e sanzioni. Sono state inoltre riscontrate violazioni all'IVA per circa 650.000 euro.
L'attività di controllo è stata avviata a seguito di un'analisi di rischio che ha incrociato i dati provenienti da diverse banche dati, elenchi comunali, informazioni acquisite sul territorio e sul web.
Nel dettaglio, sono state scoperte 7 strutture abusive che esercitavano l'attività di affittacamere senza alcuna comunicazione obbligatoria. In altri casi, è stato accertato che l'attività ricettiva, contrariamente a quanto dichiarato, non era a gestione familiare, ma assumeva le caratteristiche di una vera e propria attività imprenditoriale, con conseguenti obblighi fiscali più gravosi.
Le indagini hanno permesso di segnalare all'Autorità Giudiziaria anche violazioni alla normativa penal-tributaria e di constatare che l'85% delle strutture controllate aveva dichiarato redditi inferiori a quelli effettivamente incassati.
Sono state inoltre contestate numerose violazioni amministrative, come l'omessa esposizione della targa identificativa e del tariffario, nonché violazioni alle disposizioni regionali. In 11 casi è stata riscontrata l'omessa identificazione degli ospiti, con conseguente segnalazione all'Autorità Giudiziaria.
L'attività di controllo della Guardia di Finanza nel settore ricettivo proseguirà anche nel corso dell'anno, a tutela dell'economia legale e per contrastare l'evasione fiscale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA