Notizie
Cerca
Bari
10 Febbraio 2025 - 06:29
Medici al lavoro - archivio
BARI - Negli ultimi dieci anni, la Puglia ha compiuto significativi passi avanti nel settore sanitario, consolidandosi come la prima regione del Mezzogiorno per i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e l'undicesima a livello nazionale. Un risultato frutto di investimenti mirati e di una gestione che ha puntato su efficienza e potenziamento dell'offerta assistenziale. Tuttavia, negli ultimi giorni si sono moltiplicate dichiarazioni che mettono in dubbio la tenuta finanziaria del sistema, alimentando polemiche e preoccupazioni tra cittadini e operatori del settore.
Le critiche sulla stabilità economica della sanità pugliese provengono da esponenti istituzionali, che paventano rischi per la sostenibilità del servizio. Tuttavia, secondo il Partito Democratico, tali allarmi sarebbero infondati e basati su dati parziali. “Parlare di emergenza finanziaria senza un'analisi completa rischia solo di generare incertezza e sfiducia”, affermano Paolo Campo, capogruppo PD in Consiglio regionale, e Domenico De Santis, segretario regionale del partito.
La Puglia, come tutte le altre regioni italiane, deve affrontare problematiche comuni, come il superamento dei tetti di spesa farmaceutica e le lunghe liste d'attesa. Questioni che, secondo il PD, richiederebbero un intervento deciso da parte del Governo nazionale per il potenziamento del Fondo Sanitario Nazionale. Finora, tuttavia, le richieste di maggiori risorse non hanno trovato riscontro, mentre il centrodestra, accusano i dem, sembra favorire strategie che rischiano di indebolire il welfare universale.
Secondo i rappresentanti del Partito Democratico, invece di introdurre nuovi strumenti di controllo finanziario che aggraverebbero ulteriormente la situazione, occorrerebbe rivedere le norme esistenti. “Le leggi pensate per contenere la spesa hanno finito per generare inefficienze e complicare la gestione sanitaria”, sostengono Campo e De Santis, sottolineando l'urgenza di una riforma che consenta di migliorare il funzionamento del sistema senza penalizzare i cittadini.
Al centro del dibattito dovrebbe restare un principio fondamentale: garantire cure tempestive e di qualità. La sanità pubblica, avvertono dal PD, non può essere vittima di strategie politiche o di restrizioni finanziarie che ne compromettano l'efficacia. “La salute non può diventare terreno di scontro politico. Servono risorse, investimenti e scelte responsabili per proteggere il diritto alla cura di tutti i cittadini”, concludono i rappresentanti democratici.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA