Cerca

Cerca

I numeri

Puglia regina dell'agroalimentare: ortofrutta da record e export inarrestabile

Berlino incorona la nostra regione a Fruit Logistica 2025. Un settore in crescita esponenziale con 21.000 aziende, 47.000 addetti e un export di quasi un miliardo di euro

La Puglia a Fruit Logistica Berlino

La Puglia a Fruit Logistica Berlino

BARI - La Puglia si conferma una potenza nel settore agroalimentare, con l'orticoltura e la frutticoltura che registrano numeri da capogiro e un export inarrestabile. A certificarlo sono i dati presentati a Fruit Logistica 2025, la fiera internazionale di riferimento per i prodotti ortofrutticoli freschi, in corso a Berlino e che si chiude ogg, venerdì 7 febbraio.

I "Sismografi" elaborati da Unioncamere Puglia, presentati dal segretario generale Luigi Triggiani, dipingono un quadro di crescita esponenziale, con un settore che conta 21.297 imprese (7.258 orticole e 14.039 frutticole), 47.812 addetti (20.937 nell'orticoltura e 26.875 nella frutticoltura) e una superficie coltivata complessiva di 164.000 ettari (80.000 per gli ortaggi e 84.000 per la frutta). La produzione annua supera i 3,9 milioni di tonnellate.

Export da record e leadership consolidata

L'export rappresenta un fiore all'occhiello per l'agroalimentare pugliese, con un valore complessivo di 950 milioni di euro nel 2023. La Germania si conferma il primo mercato di riferimento, con un valore di 382 milioni di euro, seguita da altri Paesi europei.

"I dati dei Sismografi confermano la buona salute economico-finanziaria del settore ortofrutticolo pugliese e il suo successo sui mercati esteri", commenta Luciana Di Bisceglie, presidente di Unioncamere Puglia. "Siamo di fronte a prodotti di grande qualità, che contribuiscono alla nostra bilancia commerciale e creano occupazione".

Sfide e prospettive future

Nonostante i successi, il settore deve affrontare nuove sfide, come il posizionamento sui mercati extraeuropei, la sostenibilità e l'innovazione tecnologica. "Continuiamo a fare sistema a livello regionale per accompagnare le aziende sui mercati esteri", aggiunge Di Bisceglie, "ma quest'anno abbiamo aggiunto un'idea in più: valorizzare non solo i prodotti, ma anche i saperi e le tecnologie dei settori di servizio connessi all'ortofrutta pugliese".

A Fruit Logistica, la Puglia in vetrina

La partecipazione della Puglia a Fruit Logistica 2025 non si limita alla presenza delle aziende espositrici del settore ortofrutticolo. Unioncamere Puglia e Regione Puglia hanno allestito uno spazio di oltre 40 mq dedicato a workshop, presentazioni aziendali e incontri con istituzioni e associazioni di categoria.

"Con gli addetti ai lavori ci confronteremo su molti temi", spiega Luigi Triggiani, segretario generale di Unioncamere Puglia. "Parleremo dell'aumento della domanda della cosiddetta IV gamma, di come costruire filiere più solide e meno frammentate, di come valorizzare le varietà tipiche regionali e promuovere le certificazioni di provenienza e qualità. Affronteremo infine la questione cruciale delle risorse idriche, alla luce dei cambiamenti climatici".

Focus sui due comparti: orticoltura e frutticoltura

L'orticoltura pugliese si conferma leader in Italia per superfici e volumi, con 80.000 ettari coltivati e 3 milioni di tonnellate di produzione nel 2023, per un valore di 1,6 miliardi di euro. Le principali aree produttive si concentrano nella provincia di Foggia, nel Salento, nel Brindisino e nella Bat. La Puglia è leader anche per ettari coltivati secondo metodo biologico (11.000).

La frutticoltura, invece, vede la presenza di 14.039 aziende, pari all'11% dell'intero comparto nazionale, posizionandosi al terzo posto in Italia dopo Sicilia e Veneto. La Puglia è la seconda regione del Paese per superficie coltivata (84.000 ettari) e le produzioni superano le 914.000 tonnellate.

Un settore in continua evoluzione

I dati economici e finanziari dell'ortofrutta pugliese mostrano negli ultimi cinque anni investimenti in aumento, anche con capitale proprio, da cui discende anche una crescita di utili e liquidità. Un segnale di vitalità e dinamismo che conferma la Puglia come una delle regioni più importanti nel panorama agroalimentare italiano ed europeo.

LO STUDIO COMPLETO SULLA FRUTTICOLTURA 

LO STUDIO COMPLETO SULL'ORTICOLTURA 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori