Cerca

Cerca

Fruit Logistica Berlino

La Puglia traina l'ortofrutta italiana: produzione record ed export in crescita

Luca Lazzàro: “Con 5,5 miliardi di euro rappresentiamo un enorme valore per la nostra economia”

Confagricoltura Puglia al Fruit Logistica di Berlino

Confagricoltura Puglia al Fruit Logistica di Berlino

BARI - Il settore ortofrutticolo pugliese si conferma leader nazionale con una produzione che nel 2023 ha raggiunto un valore di 5,5 miliardi di euro. La regione consolida il suo ruolo strategico nell’agroalimentare italiano, con esportazioni in forte espansione e un primato assoluto per superfici coltivate e produzione biologica.

Negli ultimi anni, il comparto ha vissuto una crescita significativa. Nei primi nove mesi del 2024, l'export di prodotti ortofrutticoli pugliesi è aumentato del 16%, toccando quota 400 milioni di euro. Un risultato che testimonia l’interesse crescente per la qualità, la tracciabilità e la sostenibilità delle produzioni regionali sui mercati internazionali.

Con 80 mila ettari coltivati e oltre 3 milioni di tonnellate di ortaggi prodotti, la Puglia si posiziona al vertice nazionale, superando Sicilia ed Emilia-Romagna. Il settore conta 7.258 imprese e impiega quasi 21mila addetti, rappresentando il 12% del totale delle aziende orticole italiane. Inoltre, la regione vanta il primato nella produzione biologica con 11mila ettari certificati, pari a un sesto del totale nazionale.

"Il futuro della nostra filiera ortofrutticola dipende dalla capacità di innovare e collaborare", ha dichiarato Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia, intervenendo a Fruit Logistica 2025 a Berlino, uno dei principali eventi internazionali del settore. "Dobbiamo affrontare le sfide climatiche, i costi di produzione in aumento e la necessità di una migliore organizzazione della filiera. Solo attraverso digitalizzazione, innovazione agronomica e cooperazione possiamo rafforzare la competitività del settore".

Durante l'evento, Confagricoltura Puglia ha ribadito la necessità di investire nelle organizzazioni di produttori e sviluppare strategie commerciali efficaci per garantire una maggiore redditività alle imprese agricole.

"La Puglia ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento internazionale nell’orticoltura", ha concluso Lazzàro. "Per farlo, servono investimenti mirati, politiche di supporto e un approccio integrato tra istituzioni e imprese. Il futuro del settore si costruisce oggi, con scelte strategiche che trasformino il potenziale della nostra regione in crescita sostenibile e valore aggiunto per l’intera economia locale".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori