Cerca

Cerca

La novità

Taranto, nuova sede decentrata dell’Autorità Idrica Pugliese

Dopo Brindisi e Lecce, AIP apre un presidio operativo nel capoluogo jonico per rafforzare il dialogo con i sindaci e ottimizzare la gestione del servizio idrico regionale

L'Autorità idrica pugliese apre una sede decentrata anche a Taranto

L'Autorità idrica pugliese apre una sede decentrata anche a Taranto

L’Autorità Idrica Pugliese amplia la sua presenza sul territorio con l’apertura di una nuova sede operativa a Taranto, un passo strategico per migliorare la gestione del servizio idrico integrato e potenziare la programmazione degli investimenti. Dopo le sedi di Brindisi e Lecce, la scelta di un nuovo presidio nella città ionica mira a garantire un’interlocuzione diretta con le amministrazioni locali, ottimizzando l’efficienza del servizio per i cittadini.

Un presidio fondamentale per il territorio

Ad annunciare la novità è stato il presidente dell’AIP, Antonio Matarrelli, che ha sottolineato l’importanza di un contatto più stretto con i Comuni per una gestione più efficace delle risorse idriche. Questa apertura segna un passo cruciale nel percorso di rafforzamento della governance dell’acqua in Puglia. Il nostro obiettivo è avvicinare le amministrazioni locali alle competenze tecniche dei professionisti del settore, in un momento storico segnato dal più grande piano di investimenti mai programmato nel comparto idrico regionale, ha dichiarato Matarrelli.

Taranto al centro della strategia AIP

Soddisfazione espressa anche da Luca Lopomo, sindaco di Crispiano e membro del Consiglio Direttivo dell’AIP, che ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa. “L’apertura di questa sede rappresenta un segnale concreto di attenzione alla nostra provincia. Il governo pubblico dell’acqua deve rispondere alle esigenze di sostenibilità e sviluppo delineate nell’Agenda 2030, e con questa scelta si compie un passo decisivo in tale direzione”, ha spiegato Lopomo.

L’inaugurazione del presidio tarantino conferma l’impegno della Regione Puglia nella gestione oculata della risorsa idrica, puntando su una strategia di prossimità e sostenibilità, con benefici tangibili per cittadini e amministrazioni locali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori