Cerca

Cerca

Il fatto

Nuove risorse per la riqualificazione degli approdi e dei ripari di pesca. L'elenco delle città beneficiarie

La Regione Puglia pronta a recuperare fondi inutilizzati del precedente programma europeo 2014-2020

Un peschereccio di Bisceglie - archivio

Un peschereccio - archivio

BARI - La Regione Puglia si prepara a rilanciare gli investimenti per il settore della pesca e dell’acquacoltura con la pubblicazione, entro una settimana, del nuovo bando finanziato attraverso il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA). Tra le misure previste, torna il sostegno alla riqualificazione e all’ammodernamento dei luoghi di sbarco e dei ripari di pesca, un intervento fondamentale per il rilancio delle infrastrutture costiere.

Recupero dei progetti bloccati e nuove opportunità di finanziamento

Il nuovo bando consentirà di recuperare i progetti finanziati ma mai avviati con il programma 2014-2020, purché i comuni beneficiari abbiano già raggiunto il livello esecutivo di progettazione. Tra i territori interessati figurano Barletta, Carovigno, Maruggio, Polignano a Mare e Torchiarolo. A questi si aggiungeranno anche i comuni di Margherita di Savoia, Castrignano del Capo e Ugento, i cui progetti, pur essendo stati avviati, hanno registrato una spesa inferiore al 70 per cento delle risorse assegnate e potranno così essere rifinanziati con una traslazione diretta nei nuovi fondi FEAMPA.

Il quadro degli investimenti: lavori completati in otto comuni

Il precedente bando destinò 9,4 milioni di euro a 17 comuni per il miglioramento delle infrastrutture dedicate alla pesca. Ad oggi, otto amministrazioni hanno completato i lavori o sono prossime alla conclusione: si tratta di Gallipoli, Molfetta, Vieste, Bisceglie, Ischitella, Peschici, Zapponeta, Fasano e Salve.

L’impegno della Regione Puglia

Gli assessori regionali Donato Pentassuglia (Agricoltura) e Fabiano Amati (Bilancio) sottolineano l’importanza del nuovo bando per dare continuità agli investimenti nel settore ittico e garantire il pieno utilizzo delle risorse europee, con l’obiettivo di migliorare le infrastrutture portuali e sostenere la competitività delle comunità marinare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori