Cerca

Cerca

Sviluppo

Bari al centro dell’innovazione: l’Europa si confronta sull’idrogeno verde

Il capoluogo pugliese ospita il 4° Evento Interregionale del progetto Unlock: focus su strategie, opportunità per le PMI e sviluppo sostenibile

Alessandro Delli Noci

Alessandro Delli Noci

BARI - La Puglia si conferma protagonista nella transizione energetica ospitando il 4° Evento Interregionale e Study Visit del progetto Interreg UNLOCK, in programma a Bari il 5 e 6 febbraio 2025. L’iniziativa, promossa dalla Regione Puglia in collaborazione con il Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia (DiTNE), vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali provenienti da Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia. Al centro del dibattito, l’idrogeno verde e le opportunità che questo settore emergente può offrire alle piccole e medie imprese.

Un progetto per sostenere l’economia dell’idrogeno verde

Il programma UNLOCK (“Unlocking Green Hydrogen Economy for SMEs in European Regions”), finanziato da Interreg Europe 2021/2027, punta a rafforzare le politiche regionali per favorire una crescita economica sostenibile, aumentare la competitività delle imprese e generare nuovi posti di lavoro nel settore dell’idrogeno verde. L’obiettivo è costruire un ecosistema europeo in grado di affrontare le sfide energetiche con soluzioni innovative e sostenibili.

Il ruolo strategico della Puglia nel panorama europeo

La due giorni di Bari metterà in evidenza come le politiche regionali possano favorire lo sviluppo dell’idrogeno verde attraverso il coinvolgimento delle PMI, la ricerca e la collaborazione tra istituzioni e aziende. Secondo Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo Sviluppo economico, la Puglia sta investendo con decisione su questo settore, grazie a progetti strategici come "Puglia Green Hydrogen Valley", la creazione di un Osservatorio dedicato e l’utilizzo di fondi europei e PNRR. “Siamo una regione all’avanguardia – ha dichiarato Delli Noci – e questo evento sarà un’occasione per confrontarci con altre realtà europee e approfondire le migliori pratiche nel settore dell’idrogeno”.

Il programma dell’evento

L’appuntamento si aprirà il 5 febbraio con il Simposio UNLOCK, che si terrà dalle 8:30 alle 15:00 presso la Sala Conferenze dell’Acquedotto Pugliese. L’incontro riunirà istituzioni, esperti, imprenditori e ricercatori per affrontare temi cruciali come la Strategia Regionale per l’Idrogeno (#H2Puglia2030), la rimozione delle barriere normative, l’inclusione delle PMI nel processo di transizione energetica e il ruolo di ricerca e innovazione. La giornata si concluderà con una tavola rotonda dedicata alle Hydrogen Valleys, veri e propri ecosistemi per la filiera dell’idrogeno.

Il 6 febbraio, invece, sarà riservato a un meeting di progetto tra i partner di UNLOCK e a una sessione di Peer Review, in cui verranno analizzati strumenti di policy e strategie di coinvolgimento degli stakeholder.

L’evento rappresenta un’importante occasione di scambio e confronto per consolidare la posizione della Puglia nel panorama europeo dell’energia pulita e dello sviluppo sostenibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori