Cerca

Cerca

Erchie

Droghe e sicurezza stradale, il convegno

Organizzato dall'Associazione nazionale Polizia di Stato

Un momento del convegno

Un momento del convegno

L'Associazione nazionale Polizia di Stato (ANPS) sezione di Taranto e Brindisi, ha organizzato di recente in quel di Erchie un interessantissimo convegno dal titolo “Nuove Droghe e Sicurezza Stradale”. L'incontro è stato molto partecipato e ha finito per rappresentare  una manifestazione di grande rilevanza per la comunità locale e tutto il territorio, grazie anche alla presenza di un pubblico assai qualificato e composto da professionisti del settore legale, Forze dell'Ordine ed esperti di salute pubblica, unitamente a comuni cittadini,  rappresentanti della Chiesa e delle associazioni di volontariato locali.

Il seminario in parola, moderato dal collega Cosimo Saracino, ha visto il preventivo saluto di accoglienza portato  a nome dell'Amministrazione comunale tutta, dallo stesso Primo cittadino di Erchie Giuseppe Margheriti, cui sono succeduti gli interventi dei diversi  relatori: il Procuratore Generale del Tribunale di Brindisi dott. Antonio De Donno, il prof. Massimo Montinari Direttore del Dipartimento di Criminologia e Psichiatria Forense dell’UNIMEIER di Milano, insieme ad autorevoli esponenti delle forze dell'ordine, come il Comm. C. della Polizia di Stato di Brindisi dott. Eugenio Cantanna, l'Isp. C. della Polizia Stradale di Brindisi dott. Giampiero Iaia e Annalisa Micelli, da anni impegnata nel volontariato cittadino e vero e proprio motore dell’iniziativa.  

Il prof. Massimo Montinari, aprendo i lavori del congresso,  ha sottolineato proprio la pericolosità di tali stupefacenti che stanno rapidamente prendendo piede in particolare tra i giovani e sono spesso difficili da individuare e diagnosticare, a causa delle loro caratteristiche chimiche sempre in evoluzione. L’intervento del  Procuratore Capo del Tribunale di Brindisi, dott. De Donno, ha invece focalizzato le implicazioni legali legate all’uso di droghe alla guida, sottolineando la necessità di un inasprimento delle sanzioni e di un maggiore coordinamento tra le forze di polizia per combattere il fenomeno. Particolarmente rilevante è stato anche  l’intervento del Comm. C. della Polizia di Stato di Brindisi dott. Cantanna, che ha evidenziato l’importanza di controllo e prevenzione del territorio, sottolineando come la collaborazione tra le istituzioni locali, le forze dell’ordine e la cittadinanza siano fondamentali per la costruzione di una rete di sicurezza. Gli ha fatto eco l'Isp. C. della Polizia Stradale di Brindisi, dott. Iaia il quale, nel corso del suo prezioso contributo, ha presentato i dati sugli  incidenti stradali causati dall'abuso di sostanze stupefacenti,  illustrando quelle che sono  le tecniche avanzate di rilevamento del tasso di alcol e droga alla guida, evidenziando l'importanza della formazione affinché si possa essere sempre aggiornati sugli strumenti più efficaci per contrastare la guida sotto l’effetto di droghe.

Dulcis in fundo la consegna delle targhe ricordo effettuata dalla Presidente del Consiglio comunale della cittadina brindisina avv. Cinzia Saracino. Alla fine è stato possibile rilevare come il convegno di Erchie abbia concretamente contribuito a segnare un passo importante nella lotta contro le nuove droghe e per il miglioramento della sicurezza stradale, arrivando ad accrescere la consapevolezza e il senso di responsabilità tra tutti i cittadini e le stesse istituzioni coinvolte in questa tematica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori