Notizie
Cerca
Salute
03 Febbraio 2025 - 11:20
Le equipe di chirurgia senologica e plastica del Policlinico di Bari
BARI - La diagnosi precoce del tumore al seno registra un incremento significativo, soprattutto tra le pazienti ad alto rischio, grazie ai progressi nella prevenzione e nelle tecniche diagnostiche avanzate. Al Policlinico di Bari, l’utilizzo di approcci chirurgici innovativi e personalizzati consente interventi sempre più mirati, riducendo l’invasività e migliorando gli esiti sia dal punto di vista oncologico che estetico.
In prossimità della Giornata mondiale contro il cancro che ricorre il 4 febbraio, Marco Moschetta, coordinatore della Breast Unit, ha fatto il punto sui progressi della chirurgia senologica nell’ospedale barese. "Negli ultimi due anni – sottolinea Moschetta – il tasso di mastectomie si è ridotto del 34%, mentre la chirurgia conservativa con tecnica oncoplastica è aumentata del 42%".
Il merito è soprattutto delle tecnologie diagnostiche di ultima generazione, come i mammografi 3D e i tomoecografi, che permettono di individuare precocemente le lesioni tumorali, evitando interventi demolitivi e favorendo approcci meno invasivi. "Questi strumenti – aggiunge Moschetta – garantiscono un monitoraggio più preciso delle donne con predisposizione genetica o altri fattori di rischio elevato, consentendo trattamenti chirurgici che garantiscono un recupero rapido e un ritorno alla normale vita quotidiana".
Negli ultimi quattro anni, il numero di interventi eseguiti al Policlinico è aumentato costantemente, rendendo la struttura il primo centro in Puglia per la senologia interventistica, con 462 operazioni chirurgiche per tumore al seno, certificate dal Piano Nazionale Esiti (PNE) 2024.
A guidare le equipe chirurgiche sono Angela Gurrado, che opera nell’unità complessa di Chirurgia Generale 'Bonomo', diretta dal professor Mario Testini, e le dottoresse Alda Montanaro e Daniela Signorile, dell’unità semplice dipartimentale di Chirurgia Senologica. L’approccio multidisciplinare consente di inquadrare ogni paziente già dalla prima visita ambulatoriale, costruendo un percorso terapeutico su misura, che combina oncologia e chirurgia plastica per garantire il miglior risultato possibile, anche sul piano estetico.
Oltre alla chirurgia conservativa, al Policlinico si eseguono interventi di ricostruzione mammaria immediata, con la tecnica one-step, che prevede nella stessa operazione la mastectomia e la ricostruzione del seno. Inoltre, la struttura è tra le poche in Italia a offrire la ricostruzione mammaria senza protesi con tecnica DIEP (Deep Inferior Epigastric Perforator), che utilizza il tessuto addominale della paziente per una ricostruzione naturale e duratura.
Questa tecnica, indicata soprattutto per le donne con mutazioni genetiche ad alto rischio, viene eseguita grazie alla collaborazione tra Angela Gurrado, dirigente medico della Chirurgia Generale, e l’unità di Chirurgia Plastica Ricostruttiva, diretta dal professor Giuseppe Giudice, con il supporto dell’equipe di microchirurgia coordinata dal professor Michele Maruccia.
"I risultati ottenuti nella chirurgia senologica al Policlinico di Bari – conclude Antonio Sanguedolce, direttore generale della struttura – sono frutto di un approccio multidisciplinare e di un team altamente specializzato, capace di garantire cure sempre più personalizzate. La riduzione delle mastectomie e la crescita della chirurgia conservativa dimostrano che prevenzione, diagnosi precoce e innovazione possono migliorare la prognosi e la qualità della vita delle pazienti".
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA