Cerca

Cerca

Taranto

La Settimana Santa verso un'edizione storica: cosa cambierà

Primi incontri tecnici per preparare i Riti 2025

La Settimana Santa a Taranto

La Settimana Santa a Taranto

Nelle ultime settimane, l’Amministrazione Comunale di Taranto ha avviato un percorso di collaborazione con i Priori delle Confraternite del Carmine, dell’Addolorata e con il Commissario Arcivescovile di San Cataldo e delle Confraternite della Città Vecchia. Questo dialogo si è reso necessario in vista della Settimana Santa 2025 e dei suoi Riti, elementi fondamentali della storia e della cultura tarantina.

A darne notizia è proprio Palazzo di Città.

Nei giorni scorsi si è tenuta una riunione tecnica che ha visto la partecipazione attiva di rappresentanti del Comune, tra cui gli Assessori Cosimo Ciraci, Edmondo Ruggiero e Michele Mazzariello, insieme al Vice Comandante della Polizia Locale, Annunziata Accoti, e diversi tecnici delle Direzioni dei Lavori pubblici e dell’Urbanistica. Anche i funzionari di Kyma Mobilità, Kyma Ambiente e Kyma Servizi erano presenti per garantire una visione integrata.

Al tavolo hanno partecipato i Priori delle Confraternite: Antonello Papalia dell’Arciconfraternita del Carmine, Giancarlo Roberti della Confraternita dell’Addolorata e Antonio Gigante, Commissario Arcivescovile di S. Cataldo e delle Confraternite della Città Vecchia.

Durante l'incontro è stata approfondita la possibilità di realizzare la Processione dei Misteri nella Città Vecchia, un evento particolarmente significativo quest’anno, poiché segna il 350° anniversario di fondazione dell'Arciconfraternita del Carmine e coincide con l'Anno Santo Particolare, concesso per la ricorrenza da Papa Francesco.

"Grazie a un dialogo costruttivo e a sopralluoghi preliminari, sono state identificate soluzioni tecniche adeguate per garantire, nel rispetto delle tradizioni locali, lo svolgimento sereno di tutti i Riti e delle manifestazioni legate alla Pietà popolare. Nelle prossime settimane sono previsti ulteriori incontri a riprova della sinergia che si è creata tra l'Amministrazione comunale e le Confraternite religiose, entrambe impegnate a valorizzare i Sacri Riti della Settimana Santa, un evento religioso e culturale che attira migliaia di visitatori ogni anno" si evidenzia dal Comune 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori