Cerca

Cerca

Bat

Trani, il porto diventerà presto sempre pedonale. La parola agli ingegneri

L’Ordine della Provincia Bat sostiene questa trasformazione dell’area portuale. Un progetto che punta su vivibilità, economia locale e tutela del patrimonio storico

Antonella Cascella, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Bat

Antonella Cascella, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Bat

TRANI - La città di Trani si prepara a una trasformazione storica: l’area portuale diventerà completamente pedonale. Il Consiglio comunale ha approvato la mozione che sancisce la chiusura definitiva al traffico veicolare, un intervento accolto con favore dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia Bat, che lo considera una scelta strategica per la qualità della vita urbana, la valorizzazione del patrimonio storico e la sostenibilità ambientale.

Il provvedimento punta a rendere il porto più sicuro e accessibile per cittadini e turisti, favorendo una maggiore fruizione degli spazi pubblici e un impulso all’economia locale. Con meno traffico e più aree pedonali, la zona potrà attrarre nuovi investimenti e rafforzare il turismo sostenibile.

Un cambiamento da pianificare con attenzione

L’Ordine degli Ingegneri sottolinea l’importanza di una pianificazione accurata per garantire una transizione efficace. Antonella Cascella, presidente dell’Ordine, evidenzia come la pedonalizzazione rappresenti una grande opportunità, a patto che sia accompagnata da un piano infrastrutturale adeguato. “L’area portuale è il cuore pulsante della città – spiega Cascella – e la sua trasformazione deve avvenire in modo equilibrato, trovando soluzioni per la gestione del traffico e garantendo il minimo impatto per residenti e attività commerciali”.

La fase sperimentale consentirà di raccogliere dati concreti su viabilità, accessibilità e impatti economici, per valutare eventuali aggiustamenti. Particolare attenzione sarà dedicata alle necessità degli esercenti, prevedendo finestre orarie per carico e scarico merci.

Ingegneri a supporto del progetto

L’Ordine degli Ingegneri della Bat ha offerto la propria collaborazione tecnica, mettendo a disposizione esperti del settore per contribuire alla realizzazione dell’intervento. “Il successo di questo progetto – conclude Cascella – dipenderà dalla capacità di lavorare insieme: amministrazione, professionisti e comunità devono unire le forze per una Trani più sostenibile e vivibile”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori