Cerca

Cerca

L'evento

Evolio Expo, il Mediterraneo dell’olio si incontra a Bari

Successo anche per la seconda giornata della fiera internazionale dedicata all’olio extravergine d’oliva, tra confronti sull’export e promozione del Made in Italy

I sindaci a Evolio Expo a Bari

I sindaci a Evolio Expo a Bari

BARI - La Nuova Fiera del Levante di Bari ha ospitato ieri la seconda giornata di Evolio Expo, la prima edizione della fiera internazionale B2B dedicata all’olio extravergine d’oliva del Mediterraneo. L’evento, organizzato da Senaf in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, è il primo grande appuntamento fieristico del 2025 per il capoluogo pugliese e punta a promuovere il settore olivicolo su scala globale.

Focus sull’export e sulla qualità del Made in Italy

Tra gli incontri più significativi della giornata, spicca il panel organizzato dal Forum Italiano dell’Export, dal titolo: “L'Agricoltura del Made in Italy, le opportunità per l’Extra Vergine Italiano sui mercati internazionali: dalla terra al mercato con controllo, qualità e competenza”.

Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante, ha sottolineato l’importanza della presenza del Forum nelle manifestazioni che trattano di commercio estero: "La Puglia produce oltre il 50% dell’olio extravergine d’oliva italiano e vogliamo mandare un messaggio forte: il nostro olio ha un valore inestimabile che va tutelato e promosso. Evolio Expo rappresenta l’inizio di un percorso volto a coniugare formazione, informazione e opportunità di business per il settore."

Le Città dell’Olio e il ruolo del territorio

Grande partecipazione anche all’incontro organizzato dal coordinamento regionale Città dell'Olio Puglia, che ha visto la presenza dei sindaci pugliesi aderenti all’associazione. Il dibattito ha messo in luce il ruolo strategico delle amministrazioni locali nella tutela e valorizzazione dell’olio EVO, con particolare attenzione alle ricchezze ambientali, paesaggistiche, artistiche e storiche delle aree a vocazione olivicola.

Nell’area convegni della Regione Puglia, è stato poi presentato il Premio Ravanas, promosso da Italia Olivicola e CIA, un riconoscimento intitolato al celebre agronomo francese che ha contribuito allo sviluppo del settore olivicolo-oleario nel Mezzogiorno.

Infine, l’incontro “Olio, salute e dieta mediterranea: il turismo dell’olio”, organizzato da Pugliapromozione e dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, ha acceso i riflettori sul legame tra l’oro verde pugliese e il turismo enogastronomico, sottolineando le opportunità di crescita per il comparto.

Un evento che guarda al futuro

Gaetano Frulli, tracciando un bilancio dell’evento, ha evidenziato il lavoro di squadra che ha reso possibile la nascita di Evolio Expo: “Siamo riusciti, fin dalla prima edizione, a creare una fiera con un’identità ben definita, capace di dare il giusto valore all’olio EVO italiano. Il contributo di tutti gli attori coinvolti è stato determinante per il successo dell’iniziativa.”

Confronto, innovazione e valorizzazione delle eccellenze italiane restano i pilastri su cui Evolio Expo punta a consolidarsi come punto di riferimento internazionale per il settore olivicolo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori