Cerca

Cerca

Bari

Banco Farmaceutico, al via la 25ª Giornata di Raccolta del Farmaco

Dal 4 al 10 febbraio in Puglia centinaia di volontari e 370 farmacie impegnate nella raccolta di medicinali per chi è in difficoltà

Presentata a Bari la Giornata per la Raccolta del Farmaco

Presentata a Bari la Giornata per la Raccolta del Farmaco

BARI - Si rinnova l’appuntamento con la Giornata di Raccolta del Farmaco, giunta alla sua 25ª edizione, promossa dal Banco Farmaceutico per aiutare le persone che non possono permettersi cure adeguate. L’iniziativa è stata presentata a Bari nella sede dell’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e BAT, nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di rappresentanti del settore farmaceutico e sanitario.

L’evento si svolgerà dal 4 al 10 febbraio, coinvolgendo 370 farmacie in Puglia, di cui 175 tra le province di Bari e BAT, e mobilitando centinaia di volontari per raccogliere farmaci da destinare a strutture caritative della regione.

Un aiuto concreto per migliaia di persone

Nel 2024, in Puglia, sono state donate 41.565 confezioni di farmaci, per un valore complessivo di 330.000 euro, che hanno permesso di assistere 42.970 persone attraverso 167 realtà benefiche. Per quest’anno, il fabbisogno segnalato da 70 enti assistenziali pugliesi ammonta a 25.000 confezioni di medicinali, fondamentali per garantire cure a chi vive in condizioni di povertà sanitaria.

A livello nazionale, la raccolta dello scorso anno ha raggiunto 588.013 confezioni, pari a un valore di oltre 5 milioni di euro, distribuendo medicinali a 2.000 strutture benefiche e supportando 436.000 persone in difficoltà. Tuttavia, la richiesta di farmaci supera il milione di confezioni, un dato che evidenzia l’emergenza sanitaria tra le fasce più vulnerabili della popolazione.

I farmaci più richiesti e l’appello ai cittadini

Tra i medicinali di cui vi è maggiore necessità figurano antinfluenzali, farmaci pediatrici, antifebbrili, analgesici, preparati per la tosse e disturbi gastrointestinali, antistaminici, disinfettanti, vitamine e sali minerali. I promotori dell’iniziativa invitano i cittadini a recarsi in farmacia e donare un farmaco, contribuendo con un gesto semplice ma di grande valore sociale.

Le voci dell’iniziativa

Durante la conferenza stampa, Francesco Di Molfetta, responsabile del Banco Farmaceutico per Bari e BAT, ha sottolineato il significato profondo della raccolta: "Donare un farmaco può fare la differenza per migliaia di famiglie in difficoltà. È un piccolo gesto che restituisce speranza e garantisce l’accesso alle cure per chi non può permettersele."

Il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente dell’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e BAT, ha ribadito la sensibilità del mondo farmaceutico su questo tema: "La donazione di un farmaco ci invita a riflettere sulle difficoltà di chi, per ragioni economiche, è costretto a rinunciare alle cure. I farmacisti, da sempre, si impegnano per supportare le fasce più fragili della popolazione."

Per il presidente di Federfarma Bari, Vito Novielli, l’iniziativa conferma il ruolo sociale delle farmacie: "Oltre a dispensare farmaci, le farmacie sono sempre più un punto di riferimento per la comunità, offrendo un sostegno concreto a chi ha bisogno."

Un evento di rilievo nazionale

La Giornata di Raccolta del Farmaco si svolge con il patrocinio dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il sostegno di AIFA e la collaborazione di enti e associazioni come Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute ed Egualia. Intesa Sanpaolo è partner istituzionale, mentre numerose aziende farmaceutiche e media, tra cui RAI per la Sostenibilità, La7, Sky e Warner Bros. Discovery, supportano la diffusione dell’iniziativa.

Con un piccolo gesto, ogni cittadino può dare un contributo concreto a chi non ha accesso alle cure, dimostrando che la solidarietà può essere la migliore medicina.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori