Cerca
Il fatto
30 Gennaio 2025 - 11:17
Il raddoppio dell’aerostazione di Brindisi - aeroporto del Salento
BRINDISI - Un importante passo avanti per l’aeroporto del Salento: Aeroporti di Puglia ha assegnato la gara per il raddoppio dell’aerostazione di Brindisi, un intervento che mira a potenziare la capacità dello scalo e migliorare i servizi ai passeggeri. L’appalto, del valore di 9,2 milioni di euro, è stato affidato al raggruppamento temporaneo di imprese Siemens Logistics s.r.l. e Co.Ge.Se. Costruzioni s.r.l.
Dopo il completamento di opere chiave come i nuovi piazzali di sosta aeromobili, il depuratore e le cabine esterne, Aeroporti di Puglia avvia ora un intervento cruciale per l’ampliamento dell’aerostazione e la modernizzazione del sistema di smistamento bagagli (BHS). Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica nella zona sud-ovest dello scalo, rispondendo così alla crescente domanda di spazi e comfort per i viaggiatori.
Al piano terra, i lavori interesseranno l’area check-in e il sistema di smistamento bagagli, mentre al primo piano saranno create nuove aree per gli imbarchi e gli esercizi commerciali. L’aggiornamento degli impianti permetterà inoltre di adeguarsi agli standard di sicurezza europei di livello 3, garantendo controlli più avanzati ed efficienti.
Soddisfazione da parte di Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, che sottolinea l’importanza dell’investimento: “Questo progetto segna un punto di svolta per l’aeroporto di Brindisi, che diventerà ancora più competitivo, efficiente e pronto a rispondere alla crescita del traffico aereo. L’ampliamento degli spazi consentirà di accogliere un numero maggiore di passeggeri e voli, mentre il nuovo sistema di smistamento bagagli permetterà una gestione più rapida, sicura e con minori tempi di attesa”.
Il nuovo impianto BHS, basato su tecnologie tomografiche avanzate, sostituirà i vecchi sistemi radiogeni e sarà in grado di processare fino a 1.800 bagagli l’ora e gestire contemporaneamente fino a otto voli.
Grande entusiasmo anche da parte della Regione Puglia, con il presidente Michele Emiliano che ribadisce la volontà di imprimere una svolta infrastrutturale al sistema dei trasporti regionali. “Il 2025 sarà ricordato come l’anno delle grandi opere per la Puglia. L’ammodernamento dell’aeroporto di Brindisi è solo l’inizio: nei prossimi giorni annunceremo nuovi cantieri e progetti per rafforzare ulteriormente la nostra rete infrastrutturale. Investire nei trasporti significa investire nel futuro della Regione, garantendo una mobilità sempre più moderna, efficiente e sostenibile”.
Un concetto ribadito anche dall’assessore regionale ai Trasporti Debora Ciliento e dal direttore del Dipartimento Mobilità Vito Antonacci, che evidenziano il ruolo strategico di Aeroporti di Puglia nel garantire standard sempre più elevati in termini di accessibilità, sicurezza e qualità dei servizi. “Questi interventi non sono solo opere, ma investimenti sul futuro della mobilità regionale. Il nostro obiettivo è trasformare gli aeroporti pugliesi in modelli di eccellenza, perfettamente integrati in un sistema di trasporti sempre più efficiente e sostenibile”.
Il raddoppio dell’aerostazione di Brindisi - aeroporto del Salento
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA