Cerca

Cerca

Bari

Istituto Tumori "Giovanni Paolo II": in arrivo oltre 2 milioni di euro per la ricerca oncologica

Un aumento significativo dei fondi per sostenere progetti innovativi e all'avanguardia nella lotta contro il cancro

Analisi genetica

Analisi genetica

BARI - L'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari ha ricevuto un finanziamento di 2 milioni e 68mila euro per potenziare la propria attività di ricerca scientifica. Si tratta di un risultato significativo, poiché segna una crescita notevole rispetto ai fondi stanziati nel 2021, che ammontavano a un milione e 487mila euro.

Questo incremento, pari al 39,13%, testimonia l'impegno costante dell'Istituto nella lotta contro il cancro e nella ricerca di nuove cure. I finanziamenti sono erogati annualmente dal Ministero della Salute agli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) sulla base di parametri competitivi che valutano i risultati ottenuti in ambito di ricerca, assistenza e collaborazione con altre strutture, sia a livello nazionale che internazionale.

Il direttore generale dell'Istituto, Alessandro Delle Donne, ha sottolineato come questi fondi rappresentino un investimento cruciale per il progresso scientifico e l'attività assistenziale, consentendo di sostenere progetti innovativi, con un focus particolare sulla ricerca traslazionale.

La coordinatrice della ricerca, Raffaella Massafra, ha espresso soddisfazione per questo importante riconoscimento, frutto del lavoro di tutta l'équipe.

Il presidente del Consiglio di indirizzo e verifica, Gero Grassi, ha ribadito l'impegno dell'Istituto nel rafforzare la rete di collaborazioni con altre strutture IRCCS ed enti di ricerca, al fine di promuovere sinergie sempre più efficaci nella lotta contro il cancro.

Le risorse finanziarie saranno utilizzate per diversi scopi:

  • Sviluppo di studi clinici per testare nuove terapie e approcci diagnostici.
  • Formazione del personale medico e scientifico, per garantire competenze sempre aggiornate.
  • Acquisizione di tecnologie avanzate per la ricerca e la cura dei pazienti.
  • Consolidamento delle collaborazioni con università, istituti di ricerca e altre realtà scientifiche, sia in Italia che all'estero.

L'obiettivo principale è quello di tradurre i risultati della ricerca in nuove terapie concrete per i pazienti, offrendo loro maggiori possibilità di guarigione e migliorando la loro qualità di vita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori