Cerca

Cerca

Lecce

Incendio nel Salento: analisi, bonifica e tutela della salute pubblica

Accertamenti di Arpa Puglia e piano di intervento per gestire le conseguenze del rogo nei capannoni EdilBarocco di Trepuzzi

L'incendio del capannone industriale a Trepuzzi, nel Salento

L'incendio del capannone industriale a Trepuzzi, nel Salento

LECCE - A seguito dell’incendio che lo scorso 20 gennaio ha coinvolto i capannoni della società EdilBarocco, situati nell’area ex Omfesa del Comune di Trepuzzi, è stato immediatamente attivato un piano di monitoraggio della qualità dell’aria. L’intervento dei tecnici di Arpa Puglia, svolto in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha permesso di avviare le prime verifiche ambientali per valutare eventuali rischi.

Diossina e amianto sotto i limiti di legge, ma scatta la bonifica

I risultati delle analisi condotte su microinquinanti organici come diossina e Benzo(a)pirene hanno mostrato un impatto limitato, con valori al di sotto delle soglie di riferimento. Anche per le fibre aerodisperse di amianto, i rilievi hanno confermato la conformità ai limiti normativi. Tuttavia, frammenti grossolani del materiale, rinvenuti nell’area di ricaduta e segnalati dai cittadini, richiedono un intervento precauzionale.

Raccolta e smaltimento dei rifiuti speciali

Il Comune di Trepuzzi, in collaborazione con una ditta specializzata, si occuperà della raccolta e dello smaltimento del materiale rinvenuto sia sulle aree pubbliche sia su quelle private segnalate all’ufficio Ambiente. Tali interventi sono stati decisi nel corso del tavolo tecnico riunito il 27 gennaio, alla presenza del sindaco Giuseppe Taurino, dei rappresentanti di Arpa Puglia e del Servizio Igiene e Sanità Pubblica Area Nord della Asl di Lecce.

Verso ulteriori approfondimenti e misure di tutela

Durante l’incontro, è stata condivisa la necessità di proseguire con ulteriori accertamenti per garantire la sicurezza della popolazione e avviare le attività di bonifica dell’area interessata. I prodotti di combustione derivanti dall’incendio richiedono infatti un’attenzione particolare. Ogni ente coinvolto, secondo le proprie competenze, proporrà eventuali provvedimenti aggiuntivi per tutelare la salute pubblica e completare il risanamento ambientale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori