Notizie
Cerca
Sviluppo
27 Gennaio 2025 - 08:28
Agricoltura
BARI - Oltre un terzo, pari al 33,6%, delle aziende agricole guidate da giovani ha introdotto soluzioni digitali nei propri processi produttivi. Un cambiamento radicale che ha trasformato campi, masserie e stalle in spazi hi-tech, dove la tecnologia consente di monitorare gli animali da remoto tramite smartphone, tablet e computer, rilevando il loro stato di salute, gli spostamenti e la distribuzione di cibo e acqua. Le stesse innovazioni permettono la mappatura e il monitoraggio a distanza dei terreni.
A sottolineare questa rivoluzione è Coldiretti Puglia, sulla base dell’ultimo Rapporto Censis, in occasione dell’apertura delle iscrizioni all’Oscar Green, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare le idee innovative dei giovani agricoltori.
Eccellenza Made in Italy: produttività doppia rispetto alla media europea
Le aziende agricole condotte da giovani si distinguono per efficienza e produttività. Secondo un’analisi del Centro Studi Divulga, queste imprese generano una Produzione Standard di 4.296 euro per ettaro, un risultato che rappresenta il doppio rispetto alla media europea di 2.207 euro per ettaro.
Oscar Green: premi per l’innovazione e la sostenibilità
Le iscrizioni all’Oscar Green sono aperte fino al 20 marzo e le candidature possono essere inviate tramite il sito ufficiale di Coldiretti Giovani Impresa o presso le sedi territoriali. Quest’anno il concorso si articola in cinque categorie:
Il futuro dell’agricoltura è multifunzionale e green
“In uno scenario globale complesso, i giovani si avvicinano all’agricoltura per le numerose opportunità che offre” afferma Donato Mercadante, leader dei giovani di Coldiretti Puglia. “Le giovani imprese sono in prima linea nel modello di agricoltura multifunzionale, con ricadute positive sull’ambiente e sulla collettività.”
L’Oscar Green non è solo un premio, ma un’occasione per mettere in luce il contributo strategico dei giovani all’agricoltura italiana, sempre più orientata verso l’innovazione e la sostenibilità. Grazie al loro impegno, il settore primario si conferma uno dei pilastri del Made in Italy, capace di affrontare le sfide del futuro con visione e creatività.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA