Cerca
Il fatto
27 Gennaio 2025 - 06:35
L'assemblea regionale delle Pro loco a Bari
BARI - Si è tenuta a Bari, presso la Fiera del Levante, l’assemblea regionale di UNPLI Puglia, un importante momento di confronto tra le Pro Loco pugliesi per la programmazione delle attività del 2025. L’incontro ha visto la partecipazione di circa centoventi associazioni provenienti da tutta la regione ed è stato caratterizzato da un focus su temi strategici come la digitalizzazione, l’utilizzo della piattaforma My Unpli e le normative relative al Terzo Settore e al RUNTS.
Tra gli ospiti di rilievo, l’Assessora regionale alla Cultura Viviana Matrangola, intervenuta in presenza, mentre l’Assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane ha partecipato in videocollegamento. Durante l’evento, Matrangola ha ricevuto la tessera di socio 2025, un riconoscimento simbolico per il sostegno della Regione alle Pro Loco.
Il ruolo delle Pro Loco nella valorizzazione del territorio
L’Assessora Matrangola ha sottolineato l’importanza della rete delle Pro Loco come partner strategici per la Regione. “Era importante esserci per testimoniare l’attenzione della Regione Puglia verso queste associazioni, che svolgono un ruolo fondamentale nella promozione del territorio,” ha dichiarato. “Attraverso le loro attività, le Pro Loco custodiscono e valorizzano la cultura e lo sviluppo locale, interpretando l’autenticità dei luoghi. Per questo motivo la Regione investe nelle Pro Loco, riconoscendole come attori chiave per qualificare l’offerta culturale e turistica pugliese.”
Puglia, Terra dello Stupore: un nuovo progetto di promozione culturale
Nel suo intervento, l’Assessora ha annunciato un nuovo progetto regionale intitolato “Puglia, Terra dello Stupore”. L’iniziativa mira a identificare, promuovere e raccontare i siti storico-culturali del territorio attraverso modalità innovative. “Sono felice di constatare l’interesse e il sostegno delle Pro Loco per questo progetto, che rappresenta un’occasione unica per dare nuova luce ai nostri tesori culturali,” ha affermato Matrangola.
L’assemblea ha rappresentato anche un momento per consolidare il dialogo tra la Regione e le associazioni, come evidenziato dalla stessa Matrangola: “Il mio impegno è quello di rafforzare il confronto con le Pro Loco. Questo metodo, già avviato con il Coordinamento per la Cura dei Luoghi di Castel del Monte, si sta estendendo ad altre aree della regione, dalla Capitanata al Salento.”
Verso un futuro innovativo per la cultura e il turismo pugliese
La programmazione delle attività per il 2025 segna un passo importante per le Pro Loco pugliesi, che si confermano strumenti essenziali per la valorizzazione del patrimonio locale. La digitalizzazione e la promozione di progetti innovativi sono al centro delle strategie per rendere la Puglia una destinazione culturale e turistica sempre più competitiva e attrattiva.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA