Notizie
Cerca
Bari
26 Gennaio 2025 - 06:58
La spiaggia di Pane e Pomodoro a Bari
BARI - Il Comune di Bari ha pubblicato sull’albo pretorio la determina che avvia la gara per il rilascio di una concessione demaniale marittima biennale sull’area della spiaggia Pane e Pomodoro. Il progetto prevede il posizionamento di un food truck dedicato alla piccola ristorazione, con un’offerta gastronomica di qualità che spazia dal bar alla caffetteria, con particolare attenzione alla varietà dei prodotti e alla sostenibilità.
Un’iniziativa per valorizzare la costa
La proposta si inserisce tra gli obiettivi strategici dell’amministrazione comunale, che mira a trasformare il fronte mare in un luogo pubblico accogliente e funzionale per i cittadini, oltre che in un elemento attrattivo per l’economia locale. Come sottolinea l’assessore allo Sviluppo locale e alla Blue economy, Pietro Petruzzelli, la novità risiede nella durata della concessione, che permetterà al food truck di operare non solo nel periodo estivo, ma per l’intero anno.
“Abbiamo scelto una concessione biennale per garantire continuità al servizio, in attesa che vengano completati i lavori di riqualificazione del vecchio bar della spiaggia” spiega Petruzzelli. L’obiettivo è offrire una proposta gastronomica che incontri i gusti di un pubblico eterogeneo, assicurando qualità e rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale.
Le caratteristiche del servizio
Il food truck sarà operativo tutti i giorni, con orari che vanno dalle 7 del mattino all’una di notte, garantendo la rimozione del mezzo e la pulizia dell’area al termine della giornata. La concessione prevede uno spazio di cinque metri per quattro, con la possibilità di allestire un’area esterna di massimo cinque metri per due, dove potranno essere posizionati tavolini, sedie e ombrelloni di facile rimozione.
Le dimensioni e l’estetica del food truck dovranno essere compatibili con il contesto della spiaggia e rispettare elevati standard qualitativi. L’offerta gastronomica dovrà includere piatti e snack sia salati che dolci, bevande calde e fredde, oltre a drink, in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli avventori, dalle famiglie ai giovani, dagli sportivi agli anziani, adattandosi alle diverse fasce orarie della giornata.
Sostenibilità e qualità al centro
Particolare attenzione sarà dedicata alla scelta delle materie prime, che dovranno provenire, ove possibile, da filiere locali e includere pietanze tipiche del territorio, seppur non in via esclusiva. L’utilizzo di vettovaglie e imballaggi biodegradabili e compostabili sarà obbligatorio, in linea con i principi di tutela ambientale promossi dal Comune.
Criteri di aggiudicazione
La gara sarà assegnata in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, considerando il miglior rapporto qualità-prezzo. Il concessionario sarà inoltre responsabile della pulizia costante dell’area assegnata e di quelle circostanti, che dovranno essere restituite integre al termine della concessione.
Con questa iniziativa, il Comune di Bari punta a rendere il litorale di Pane e Pomodoro un luogo sempre più accogliente e attrattivo, valorizzando al contempo le eccellenze gastronomiche del territorio e garantendo servizi di alta qualità per cittadini e turisti.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA