Cerca

Cerca

Il caso

La "Convenzione per Bari" attacca Vito Leccese: «Scarso rispetto per partecipazione e rappresentanza»

Città Metropolitana di Bari: sulla distribuzione delle deleghe è l'ora delle polemiche

Vito Leccese e Michele Laforgia

Vito Leccese e Michele Laforgia

BARI - La "Convenzione per Bari", coalizione guidata da Michele Laforgia, che dopo le primarie ha sostenuto la candidatura a sindaco di Vito Leccese, rompe il silenzio e attacca duramente le scelte amministrative del primo cittadino.

Le critiche sulla distribuzione delle deleghe

A tre mesi dalle elezioni di secondo livello per la Città Metropolitana di Bari, sono state finalmente assegnate alcune deleghe strategiche. Tuttavia, la coalizione lamenta decisioni prese senza condivisione e in contrasto con i principi di partecipazione e rappresentanza politica.

"Il sindaco Leccese, dopo aver nominato come Direttore Generale l’ingegnere Luigi Ranieri, figura centrale nella gestione delle opere pubbliche degli ultimi dieci anni, ha deciso di assegnare la carica di vice-sindaco metropolitano a Pino Giulitto, sindaco di Bitritto e attuale segretario provinciale del Partito Democratico", si legge in una nota della "Convenzione per Bari".

Parità di genere e rappresentanza territoriale ignorate

La scelta di Giulitto, secondo la coalizione, non rispetta gli esiti del voto che avevano visto come più suffragata Francesca Bottalico, né garantisce la parità di genere ai vertici della Città Metropolitana. Inoltre, viene criticata la mancata rappresentanza territoriale, con la carica assegnata a un sindaco di un Comune vicino al capoluogo, ignorando il resto dell’area metropolitana.

Deleghe strategiche ancora in sospeso

Nonostante l’urgenza, molte deleghe importanti rimangono ancora da assegnare. Secondo la "Convenzione per Bari", questa situazione rischia di compromettere l’operatività della Città Metropolitana, soprattutto in un momento in cui sono in arrivo opportunità di finanziamento significative.

"Mancanza di condivisione e metodo"

La coalizione sottolinea inoltre l’assenza di un dialogo con le forze politiche che hanno contribuito all’elezione di Leccese. "Registriamo una scarsa considerazione per la partecipazione e la condivisione delle responsabilità. Scelte che, sia nel metodo che nel merito, non sono all’altezza delle sfide che la Città Metropolitana deve affrontare", denuncia la nota.

Sfide aperte per la Città Metropolitana

Tra le criticità più urgenti vengono citate i trasporti e il dimensionamento della rete scolastica, temi che richiedono competenza e lavoro intenso. "In un momento cruciale per il rapporto tra Bari e i comuni dell’area metropolitana, servono scelte più partecipate e un servizio realmente orientato al bene comune", conclude la coalizione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori