Cerca

Cerca

Il fatto

Occhio ai rubinetti, interruzioni idriche nel Tarantino: ecco dove e quando

Acquedotto Pugliese annuncia interventi sulle reti idriche con sospensioni temporanee dell’erogazione in diverse aree della provincia di Taranto

Rubinetto a secco

Rubinetto a secco

Acquedotto Pugliese ha pianificato una serie di interventi finalizzati al miglioramento delle infrastrutture idriche nei comuni di Lizzano, Sava e Manduria, nella provincia di Taranto. I lavori prevedono l’inserimento e l’installazione di nuove opere acquedottistiche, necessarie per garantire un servizio sempre più efficiente alla cittadinanza.

Lizzano: stop all'acqua il 28 gennaio

A Lizzano i lavori interesseranno specifiche aree dell’abitato. La sospensione dell’erogazione idrica è programmata per il 28 gennaio 2025 e durerà 9 ore, dalle 8:00 alle 17:00. Le zone coinvolte sono:

  • Via Principe Umberto (da via Solferino a via Piave)
  • Via Tagliamento (da via Principe Umberto a via XXV Aprile)
  • Via Piave (da via XXV Aprile a via Antonio Gramsci)
  • Via Amendola (da via Tupini a via Alessandro Volta)

Sava: interruzione notturna tra il 27 e il 28 gennaio

A Sava l’interruzione del servizio riguarderà l’intero abitato e avverrà nella notte tra il 27 e il 28 gennaio 2025. La sospensione durerà 8 ore, dalle 22:00 alle 6:00 del giorno successivo.

Manduria: interventi il 28 gennaio

A Manduria i lavori si concentreranno su alcune strade specifiche il 28 gennaio 2025. L’erogazione dell’acqua sarà sospesa per 8 ore, dalle 8:30 alle 16:30, nelle seguenti zone:

  • Via Tazzoli (da via Giustiniana a via Diego Bianchi)
  • Via Lopiccoli (da via Regina Giovanna II a via Tazzoli)
  • Via Pasquale Bianchi (da via Regina Giovanna II a via Tazzoli)
  • Piazza Giovanni XXIII (dal civico 23 a via Tazzoli)
  • Via Manfredi (da via Giustiniani a via Diego Bianchi)
  • Via Regina Giovanna II (da via A. Lopiccoli a via Diego Bianchi)

Consigli per i residenti

Acquedotto Pugliese invita i cittadini delle aree interessate a razionalizzare i consumi d’acqua durante le ore di interruzione, limitandoli agli usi essenziali. Disagi potrebbero essere avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e serbatoi di riserva, o laddove la capacità di accumulo non sia sufficiente.

Questi interventi, spiegano dall’ente, sono fondamentali per modernizzare e ottimizzare la rete idrica, assicurando una distribuzione sempre più efficace in futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori