Notizie
Cerca
I consigli
24 Gennaio 2025 - 15:25
Leonardo da Vinci, a lui è attribuito il promo curriculum vitae
Con un po’ di esagerazione, qualcuno ha definito la creazione di un curriculum vitae un’arte. Se consideriamo i dati storici, sembrerebbe che la paternità del primo Cv sia da attribuire addirittura a Leonardo da Vinci, per cui forse la realizzazione di un curriculum è proprio una creazione artistica!
Ma, a parte queste amenità, come è possibile stilare un efficace curriculum per chi è alle prese per la prima volta con questo importante documento?
In questo articolo parleremo di come scrivere il primo curriculum vitae, cosa utile non solo per aumentare le possibilità di selezione, ma anche per apprendere le regole fondamentali che riguardano un documento che ci accompagnerà nella nostra vita professionale.
Quali sono gli elementi del curriculum vitae?
Gli elementi che compongono un Cv sono molti; prima di organizzare le informazioni in sezioni, occorre considerarne alcuni, come formato, design, foto e profilo personale. Vediamoli un dettaglio.
Il formato del curriculum è fondamentale per la presentazione efficace delle informazioni personali e per facilitarne la ricerca da parte dei selezionatori.
Esistono tre tipi di formato: cronologico, combinato e funzionale, ognuno adatto alle diverse esperienze e necessità.
Per chi scrive il primo Cv, è particolarmente indicato il formato funzionale, in quanto mette in risalto competenze e abilità anche in assenza di esperienza lavorativa.
Il design del curriculum è un aspetto cruciale da considerare, non solo per il suo impatto visivo, ma anche per enfatizzare le qualità del candidato, trasmettendo l'immagine di chi è pronto a lavorare con professionalità.
È meglio scegliere un design equilibrato e adatto al proprio profilo; ad esempio, un modello minimalista può risultare perfetto per chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro.
Se non richiesta, non è obbligatorio includere una foto nel Cv, salvo in alcuni settori come ad esempio arte e spettacolo. Per valorizzare l’immagine, essa deve mostrare solo il volto con un'espressione professionale.
Il profilo personale, che si aggiunge all'inizio del Cv dopo le informazioni di contatto, rappresenta un'importante opportunità per mettere in luce le proprie qualità, competenze e motivazioni, anche in assenza di esperienza lavorativa.
In questa sezione si presenta brevemente il proprio percorso formativo e l'obiettivo professionale, evidenziando le competenze tecniche (hard skills) e trasversali (soft skills) rilevanti per la posizione.
Educazione e formazione
Quando si scrive un curriculum vitae senza esperienza lavorativa, la sezione dedicata all'educazione diventa fondamentale, soprattutto per chi è alla ricerca della sua prima esperienza di lavoro.
Questa parte del Cv evidenzia le competenze e le conoscenze del candidato attraverso i titoli di studio conseguiti, ed è importante mettere bene in risalto gli eventi formativi rilevanti per l’opportunità professionale considerata.
Inoltre, sono da indicare anche attività extracurriculari, come ad esempio il volontariato, ma anche gli hobby e gli interessi personali, se in linea con il ruolo richiesto, perché dimostrano impegno e proattività.
I corsi professionali seguiti, gli attestati e le certificazioni ottenute sono un addendum alla sezione che riguarda l’educazione e formazione e rappresentano elementi di grande rilevanza agli occhi di chi esaminerà il Cv.
Questi aspetti sono fondamentali per dare credibilità alle proprie affermazioni riguardanti le competenze e le abilità.
Un'altra sezione di grande importanza è quella dedicata all'obiettivo professionale. Dichiarare esplicitamente le proprie aspirazioni e desideri con entusiasmo, sia per il presente che per il futuro, contribuirà a suscitare una buona impressione.
Proprio perché si sta cercando il primo lavoro, dimostrare motivazione nell'iniziare una carriera professionale è un aspetto molto apprezzato dai selezionatori.
Se si possiedono competenze in lingue straniere ritenute rilevanti per la posizione desiderata, si dovrà specificare il proprio livello di competenza (ad esempio: base, intermedio, avanzato).
Qualora si decida di inserire le referenze, occorre citare il nome della persona, la qualifica e l'azienda di riferimento; potrebbe trattarsi, ad esempio, di un professore che ha avuto modo di apprezzare le qualità del candidato.
Si consiglia di redigere il testo in uno stile sobrio e conciso, evitando dettagli superflui e utilizzando elenchi puntati o numerati per facilitare la sintesi.
Scegliere caratteri comuni come Arial, Courier, Times New Roman, Garamond o Verdana, e mantenere il curriculum entro due pagine A4.
Includere le parole chiave dell'annuncio di lavoro è fondamentale per i software ATS, ma è importante non falsificare le informazioni per non danneggiare la propria reputazione professionale.
Infine, è necessario controllare errori di grammatica ed ortografici, rileggere il documento più volte e farlo esaminare da un'altra persona.
Ora si dispongono di informazioni sufficienti per procedere alla scrittura del proprio primo curriculum. Non resta che mettersi all'opera per realizzare un documento efficace che possa aprire le porte al mondo del lavoro.
PR & Communications Manager
Pubbliredazionale a pagamento
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA