Cerca

Cerca

Salento

Nuovo corso per il Castello Carlo V di Lecce: un partenariato pubblico-privato per la valorizzazione

Un bando pubblico invita il Terzo Settore a collaborare per valorizzare il castello e renderlo un motore di sviluppo culturale ed economico del territorio

Veduta aerea del Castello Carlo V di Lecce

Veduta aerea del Castello Carlo V di Lecce

LECCE - Lecce si prepara a vivere una nuova era per il suo Castello Carlo V. La Direzione Generale Musei, in collaborazione con Fondazione con il Sud e il Comune di Lecce, ha lanciato un avviso pubblico per attivare un partenariato speciale pubblico-privato finalizzato alla valorizzazione di questo importante monumento.

L'obiettivo è quello di trasformare il Castello Carlo V, già un'icona della città, in un polo culturale ancora più dinamico e attrattivo, capace di generare sviluppo economico e sociale. Il partenariato con il Terzo Settore, spiega il Dirigente del Servizio II "Sistema Museale Nazionale e valorizzazione del patrimonio culturale", Roberto Vannata, "permetterà di ampliare la fruizione del sito attraverso la creazione di nuovi servizi ed esperienze di visita più qualificate, connettendo la cultura con il contesto socio-economico".

Un'opportunità unica per il territorio

Il progetto, che prevede un finanziamento di fino a 500.000 euro da parte di Fondazione con il Sud, rappresenta un'opportunità unica per il territorio leccese. Come sottolinea il Delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, Francesco Longobardi, "il Castello Carlo V si appresta a vivere una nuova fase della sua storia, grazie a nuove forme di collaborazione che permetteranno di implementare e diversificare l'offerta culturale".

Un modello innovativo di gestione

Il partenariato speciale pubblico-privato si configura come un modello innovativo di gestione del patrimonio culturale. "Vogliamo accompagnare la sperimentazione di un nuovo modello di valorizzazione basato sulla co-gestione pubblico-privato sociale degli spazi del Castello", dichiara Stefano Consiglio, presidente della Fondazione Con il Sud. "Un bene comune valorizzato in ottica comunitaria rappresenta un'opportunità concreta di sviluppo locale".

Le sfide e le opportunità

La sindaca di Lecce, Adriana Poli Bortone, ha sottolineato l'importanza di una valutazione attenta delle proposte presentate dai soggetti interessati. "Il Castello Carlo V ha un ruolo centrale per la crescita culturale e turistica della città e il partenariato speciale pubblico-privato può costituire l'occasione per un rilancio anche dal punto di vista economico".

L'interno del Castello Carlo V di Lecce

L'interno del Castello Carlo V di Lecce

Le domande aperte

L'avviso pubblico solleva una serie di interrogativi: quali saranno i progetti presentati? Quali saranno le nuove attività che animeranno il castello? Come cambierà l'esperienza di visita per i cittadini e i turisti? Le risposte a queste domande arriveranno nei prossimi mesi, quando saranno valutate le proposte presentate dai soggetti interessati.

Un futuro da costruire insieme

Il Castello Carlo V è un patrimonio inestimabile, un simbolo della storia e della cultura di Lecce. Grazie a questo nuovo progetto, il castello potrà diventare un luogo ancora più vivo e dinamico, un punto di riferimento per la comunità e un motore di sviluppo per il territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori