Cerca
Bari
21 Gennaio 2025 - 15:43
Il Palazzo di Città di Bari
BARI - Il quartiere Santa Rita di Bari si prepara a cambiare volto grazie al Piano Nazionale per la Qualità dell’Abitare (Pinqua), che mette in campo un importante programma di rigenerazione urbana. Nella giornata di ieri è stato firmato il verbale di consegna dei lavori per le opere propedeutiche all’avvio del progetto, finanziato con circa 15 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
Gli interventi principali: un nuovo volto per Santa Rita
Il programma del Pinqua si sviluppa su cinque direttrici fondamentali: mobilità sostenibile, realizzazione di spazi pubblici e verdi, creazione di strutture educative e sociali. Tra gli interventi più rilevanti, spicca la riqualificazione dell’area dell’ex mercato coperto di via Cascia, oggi utilizzata come parcheggio. Questo spazio, in condizioni fatiscenti, sarà trasformato in un parco attrezzato di circa 3000 metri quadri. Il progetto prevede l’installazione di elementi di arredo urbano, una nuova pavimentazione drenante, alberature e impianti di pubblica illuminazione e irrigazione.
Un altro pilastro del programma è la costruzione di un nuovo centro per l’infanzia, dotato di tre sezioni e spazi per la socializzazione dei bambini. Il complesso sorgerà accanto alla scuola già presente nel quartiere, promuovendo la crescita e l’aggregazione dei più piccoli in un ambiente moderno e accogliente.
In un’area incolta tra il centro sociale e la cava di Maso, sorgerà invece un centro di educazione ambientale. La struttura offrirà spazi al chiuso e all’aperto, includendo zone verdi dedicate ad attività di orto urbano e spazi attrezzati per lo sport e il gioco. Saranno realizzate anche aree artistiche e culturali, coinvolgendo la comunità nella loro ideazione e realizzazione.
La mobilità e i parcheggi: soluzioni moderne per i residenti
Il progetto punta a migliorare la mobilità nel quartiere con la creazione di percorsi sicuri per le utenze deboli e la riqualificazione delle aree di sosta. I nuovi parcheggi saranno deimpermeabilizzati e realizzati secondo gli standard più avanzati, per garantire una maggiore sostenibilità ambientale.
Le dichiarazioni delle autorità
“Dalla descrizione dell’intervento è evidente l’obiettivo principale: prendersi cura del quartiere e dei suoi abitanti”, ha dichiarato la vicesindaca Giovanna Iacovone. “La rigenerazione urbana deve promuovere socialità, relazioni e una nuova vitalità attraverso luoghi di aggregazione. Il Pinqua di Santa Rita non è solo un progetto infrastrutturale, ma un percorso che punta al protagonismo degli abitanti.”
Anche l’assessore alla Cura del Territorio, Domenico Scaramuzzi, ha sottolineato l’importanza degli interventi: “La demolizione del fabbricato dell’ex mercato rappresenta un passo cruciale per trasformare l’area in un luogo di incontro e relax, dove la comunità potrà riconoscersi e vivere il quartiere in modo nuovo.”
L’impatto dei lavori sul quartiere
Per consentire la demolizione della struttura di via Cascia, saranno adottate misure di sicurezza che prevedono la recinzione dell’area e la riduzione temporanea della carreggiata stradale. Saranno inoltre tutelate le alberature esistenti, con interventi specifici per preservarne l’integrità e la stabilità.
Un futuro sostenibile e inclusivo
Il progetto Pinqua di Santa Rita rappresenta un modello di rigenerazione urbana che combina interventi materiali con un’attenzione particolare alla dimensione sociale. Attraverso il dialogo con i residenti e il coinvolgimento delle associazioni, il quartiere si prepara a una trasformazione che non sarà solo estetica, ma anche culturale e relazionale. Una grande assemblea pubblica, annunciata nelle prossime settimane, sarà l’occasione per condividere con la comunità i dettagli del programma e raccogliere suggerimenti per costruire insieme il futuro del territorio.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA