Cerca

Cerca

Agricoltura

Vitamina C e rimedi contadini, in Puglia una produzione che supera i 100 milioni di euro

Gli agrumi di Puglia sono alleati della salute e del benessere. Coldiretti organizza eventi nei mercati per valorizzare questo patrimonio unico

b05bf3_fruit_3175021_1280_HomeIm_799x400

Agrumi

Gli agrumi di Puglia si confermano protagonisti della stagione invernale, non solo per il gusto, ma anche per i loro benefici per la salute. Con una produzione di 1,3 milioni di quintali di clementine e arance e un valore economico superiore ai 100 milioni di euro, il settore agrumicolo pugliese rappresenta un patrimonio da tutelare e valorizzare.

Per promuovere questo tesoro naturale, Coldiretti Puglia ha organizzato una serie di eventi nei mercati di Campagna Amica. Tra gli appuntamenti: degustazioni di spremute fresche, muffin e torte all’arancia, ma anche consigli di agrichef e tutor della spesa per scoprire i migliori rimedi naturali della tradizione contadina.

Taranto e Foggia: le capitali degli agrumi pugliesi

La provincia di Taranto si distingue per la produzione di clementine, arance e mandarini, con oltre 1,9 milioni di quintali raccolti ogni anno da più di 1.000 aziende agricole, che rappresentano il 9% dell’imprenditoria agroalimentare jonica. Anche Foggia, con i suoi 103.000 quintali di arance e limoni prodotti in un’area di agrumeti storici, contribuisce significativamente al settore, nonostante le difficoltà legate al dissesto idrogeologico.

Vitamina C: un alleato contro i malanni di stagione

Coldiretti Puglia ricorda che una dieta ricca di vitamina C è fondamentale per combattere i malanni invernali. Arance, clementine e kiwi, ricchi di antiossidanti, aiutano a neutralizzare i radicali liberi e rafforzano il sistema immunitario. Meglio preferire spremute e centrifugati naturali ai supplementi multivitaminici: sono più sani, più economici e, soprattutto, più gustosi.

Gli agrumi, inoltre, sono al centro dei rimedi della tradizione contadina:

  • Contro il mal di gola, gargarismi con succo di limone, acqua e sale.
  • Per la tosse, succo di limone con miele.
  • In caso di raffreddore, aspirare succo di limone diluito in acqua.
  • Per bronchiti, un decotto di semi di lino e vino rosso da applicare sul petto.

La dieta di stagione per affrontare lo stress invernale

Coldiretti sottolinea l’importanza di assumere verdure di stagione ricche di vitamina A, come spinaci, carote e zucca, per contrastare lo stress da cambio di stagione. Aglio e cipolla, consumati crudi, offrono proprietà antibatteriche eccezionali.

Non vanno dimenticati i legumi, come fagioli e lenticchie, che apportano ferro e fibre utili per il benessere intestinale. Una dieta equilibrata, che includa anche una dose adeguata di proteine, è essenziale per mantenere l’organismo in salute.

Un patrimonio da sostenere

Coldiretti lancia un appello: serve un piano straordinario per il settore agrumicolo, con interventi concreti a supporto delle imprese agricole e del reddito degli agricoltori. Investire in questo settore significa non solo valorizzare un’eccellenza pugliese, ma anche sostenere la salute e il benessere dei cittadini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori