Cerca
Scuola
17 Gennaio 2025 - 16:07
Un momento dell'iniziativa all'istituto comprensivo Sciascia
Aule trasformate in studi di registrazione, parole scritte su quaderni e voci che si alzano in coro.
È questa l'atmosfera respirata questa mattina nell'istituto comprensivo "L. Sciascia" che ha aderito al progetto formativo VibrAzioni di Legalità, promosso e coordinato dalla Prefettura di Taranto grazie ad un accordo con sette Partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Anci Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, insieme alle due eccellenze pugliesi: Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli amministratori locali.
A parlare di legalità con la musica, il maestro Francesco Occhiofino, in arte “Reverendo”. Attraverso la musica ed in particolare il rap i ragazzi sono stati invitati ad esprimere le loro idee sulla legalità, a contrastare le ingiustizie con valori positivi. L'entusiasmo degli studenti è stato palpabile nel lavorare con musicisti ed autori professionisti, e nel cimentarsi nella produzione musicale e nella scrittura creativa per la creazione di brani originali.
«È un progetto ambizioso - afferma il dirigente scolastico, la dott.ssa Annunziata Carrera - un progetto che vuole dimostrare come la cultura sia un'arma potente di lotta contro l'illegalità».
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA