Cerca

Cerca

Taranto

Asymmetrica, bilancio positivo in America

La start up al CES di Las Vegas

Asymmetrica, bilancio positivo in America

Asymmetrica, bilancio positivo in America

Conclusa con grande successo l’esperienza oltreoceano di Asymmetrica. La start-up tarantina, guidata da Marco Capani, ha partecipato al CES 2025 con la sua spin-off NiJù e ha presentato due innovazioni all’avanguardia: MIA (Mirror Interactive Assistant) e CITYCONN. L'interesse per Asymmetrica e NiJù è stato significativo motivo per cui durante gli incontri B2B, hanno attirato l'attenzione di importanti player del settore, di potenziali investitori come venture capitalist quali Bridge Ventures e Play and Play Ventures e di finanziatori istituzionali.

Partecipare al CES, per Capani è stata un'esperienza straordinaria, che ha messo in luce l'energia e la passione di tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo e talento all'innovazione: «È stato – ha detto il CEO di Asymmetrica - un vero e proprio palcoscenico per sognatori e pionieri, un punto d'incontro dove le idee hanno preso vita. Vedere così tanti pensatori e innovatori provenienti da ogni angolo del mondo, tutti uniti dalla stessa visione, mi ha riempito di orgoglio e speranza. Le nostre applicazioni non solo si sono distinte, ma hanno anche dimostrato che nel panorama globale dell'innovazione, i nostri sforzi possono competere e brillare con merito accanto ai più grandi nomi del settore».

Anche il CEO di NiJù Tiziana Magrì è molto orgogliosa di aver portato Taranto, peraltro come unica azienda pugliese, alla ribalta internazionale: «Abbiamo ricevuto riscontri molto positivi - ha continuato Magrì - che ci stimolano a continuare su questa strada: la nostra missione è creare un futuro in cui la tecnologia migliori la qualità della vita, e la cultura ispiri soluzioni innovative. Con MIA e CITYCONN vogliamo dimostrare che l'innovazione e la cultura possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone, contribuendo a uno sviluppo sostenibile».

Il primo prototipo che è stato mostrato al CES, ovvero MIA (Mirror Interactive Assistant), è un sistema avanzato per il monitoraggio sanitario contactless, in grado di rilevare in tempo reale parametri vitali, stati emotivi e temperatura corporea degli utenti grazie all’uso di tecnologia video e intelligenza artificiale. CITYCONN, invece, è un progetto destinato alle città intelligenti, basato sulla tecnologia fotocatalitica Wiwell. Questa tecnologia trasforma le superfici di oggetti e mobili in sistemi attivi di purificazione dell'aria, “distruggendo” le polveri sottili, attraverso il successo di fotocatalisi e rilasciando aria pulita. Inoltre, il progetto integra arte e sostenibilità con l’iniziativa "L'Arte per un Respiro Pulito", trasformando opere iconiche come "La Notte Stellata" di Van Gogh e "Il Bacio" di Klimt in strumenti attivi per la purificazione dell'aria. Oppure la tanto amata “Monnalisa”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori