Notizie
Cerca
Il fatto
14 Gennaio 2025 - 15:49
La Polizia Locale di Bari
BARI - Sono state firmate le ordinanze con le limitazioni al traffico e a tutela della sicurezza urbana in occasione delle celebrazioni del Centenario dell’istituzione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Due gli appuntamenti organizzati dall’Università barese per domani, mercoledì 15 gennaio: alle ore 10.30, nel Teatro Petruzzelli, si terrà l’Inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 e dalle 18.15, in piazza della Libertà, il concerto-evento che vedrà esibirsi sul palco Daniele Silvestri, Erica Mou, Stefania Somma e Mr Briks&The Rubble.
Per rendere possibili entrambe le manifestazioni si è reso necessario adottare opportuni provvedimenti per la circolazione stradale e a tutela della sicurezza urbana.
III. Dalle ore 05.00 del giorno 14 gennaio 2025 alle ore 08.00 del giorno 16 gennaio 2025 e, comunque, fino al termine delle esigenze, in deroga all’Ordinanza Sindacale n. 2322 del 20.3.1991, È CONSENTITO IL TRANSITO all’interno del perimetro individuato da: via B. Regina - via B. Bari - via Capruzzi - via Oberdan - via Di Vagno - lungomare Nazario Sauro - lungomare A. Di Crollalanza - p.zza IV Novembre - corso Vittorio Emanuele II - corso Vittorio Veneto, ai veicoli al servizio della Cube Comunicazione srl, con portata superiore a 3,5 t.
Dalle restrizioni imposte dalla presente Ordinanza Dirigenziale sono esclusi:
Dal provvedimento restrittivo sono esclusi i mezzi adibiti al soccorso e della Forza Pubblica.
- per gli esercenti qualsiasi attività commerciale di somministrare e/o vendere per asporto, su area pubblica e/o aperta al pubblico, bevande in bottiglie e/o in contenitori in vetro e/o in lattine di alluminio, nonché in bottiglie di plastica con il tappo;
- per qualsiasi soggetto di detenere, su area pubblica e/o aperta al pubblico nelle zone interessate dalla manifestazione, bevande in bottiglie e/o contenitori in vetro e/o in lattine di alluminio e bottiglie di plastica munite di tappo;
- per qualsiasi soggetto non autorizzato di detenere, altresì, spray al peperoncino o comunque contenenti sostanze urticanti;
- di compiere qualsiasi attività in contrasto con la sicurezza urbana e la conservazione e il decoro dei suddetti luoghi.
- di accedere con zaini, borsoni, sacche, caschi et similia – limitatamente all’area interessata dall’evento, perimetrata da misure di security e ad accesso contingentato su Piazza Libertà e Corso Viuttorio Emanuele II - contenenti bottiglie e contenitori in vetro, lattine di alluminio e/o bottiglie di plastica con tappo, spray urticanti (in genere utilizzati per difesa personale) o qualsivoglia dispositivo urticante nonché caschi di protezione del tipo per motoveicoli o velocipedi e assimilabili per uso.
I trasgressori, fatta salva l’applicazione di ulteriori sanzioni in caso di concorso di violazioni, saranno puniti con l’irrogazione della sanzione prevista dall’art. 650 del Codice Penale. A carico dei trasgressori esercenti l’attività commerciale, l’Autorità Amministrativa potrà applicare la sanzione amministrativa della sospensione dell’attività da 3 a 15 giorni consecutivi, secondo i criteri di cui all’art.11 della Legge n.689/1981.
La Polizia Locale e le altre Forze di Polizia, nonché qualsiasi Ufficiale e Agente di polizia giudiziaria, potranno procedere al sequestro finalizzato alla confisca degli oggetti o strumenti utilizzati in violazione di quanto previsto dall'ordinanza.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA