Cerca

Cerca

Ambiente

Bari punta sul verde: 14mila nuovi alberi e un piano di tutela ambientale

L’amministrazione comunale rilancia la strategia ecologica con interventi mirati e un nuovo modello di gestione degli spazi verdi

Antonio Toritto e l'assessore Elda Perlino

Antonio Toritto e l'assessore Elda Perlino

BARI - Un piano ambizioso per ridisegnare il verde urbano e garantire una gestione sostenibile degli alberi in città. Questa mattina, l’assessora al Clima, alla Transizione ecologica e all’Ambiente, Elda Perlino, insieme al direttore della ripartizione Ambiente Antonio Toritto, ha illustrato le azioni che l’amministrazione comunale metterà in campo nei prossimi mesi per preservare e incrementare il patrimonio arboreo.

L’obiettivo è chiaro: il verde non deve più essere considerato un semplice elemento decorativo, ma una risorsa strategica per lo sviluppo urbano, in grado di migliorare la qualità della vita e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Per questo, sono previsti interventi di manutenzione costante, sia ordinari che straordinari, con particolare attenzione agli alberi danneggiati da eventi atmosferici estremi.

Proprio a causa di tali fenomeni, negli ultimi giorni si è reso necessario l’abbattimento di alcuni esemplari a rischio cedimento. In piazza Balenzano, ad esempio, un platano è stato rimosso dopo che un incendio nel tronco, probabilmente provocato da un petardo, ne aveva compromesso la stabilità. Operazioni analoghe sono state avviate questa mattina nel parcheggio di corso Mazzini, dove tre platani sono stati eliminati in seguito a una valutazione biomeccanica (VTA) che ne ha certificato lo stato di degrado.

Nuovo approccio alla gestione del verde

"Ogni intervento – ha spiegato Elda Perlino – viene effettuato solo dopo un'attenta analisi del rischio, con valutazioni fitostatiche a cura di agronomi e forestali. Molti alberi in città hanno oltre cinquant'anni e sono stati piantati con criteri ormai superati. Oggi dobbiamo ripensare il verde urbano, rispettandone i cicli biologici e garantendone la coesistenza con le infrastrutture cittadine".

Uno degli aspetti su cui l’amministrazione sta lavorando riguarda proprio le potature, spesso richieste dai cittadini per limitare la crescita di chiome e rami. "Capisco queste esigenze – ha sottolineato l’assessora – ma non possiamo dimenticare che gli alberi sono esseri viventi con un loro ciclo naturale, e le potature devono seguire criteri scientifici e stagionali, non solo estetici".

14mila nuovi alberi e nuovi progetti di forestazione

Il Comune ha definito un piano di espansione del verde senza precedenti, che prevede la piantumazione di 14mila nuovi alberi nei prossimi anni. Diecimila esemplari saranno collocati nell’area di Costa Sud, 2.700 nel nuovo Parco della Rinascita, mentre altri 500 arricchiranno le vie del centro cittadino, come via Manzoni, via Argiro, via Calefati e via Putignani. Complessivamente, il patrimonio arboreo crescerà del 200%, con una progressiva espansione fino al 2026.

Parallelamente, si punta su nuove aree boschive e progetti di forestazione urbana, anche grazie a finanziamenti regionali. In fase di studio ci sono anche le cosiddette “cinte verdi”, fasce alberate destinate a strade ancora prive di vegetazione, per creare una rete ecologica diffusa.

Un contributo fondamentale arriva dalle associazioni ambientaliste, come “Ti pianto per amore”, Rotary e Lions, che collaborano con il Comune nella creazione di nuovi spazi verdi. Grazie a una loro donazione, sorgerà presto un giardino sensoriale nel parco Maugeri. Inoltre, il Comune approverà a breve il disciplinare "Dona un albero alla tua città", per regolamentare e incentivare le donazioni di alberi da parte di cittadini e imprese.

Bari tra le città più verdi d’Italia entro il 2026

"La crescita della città e le necessità di sicurezza impongono scelte precise nella gestione del verde – ha concluso l’assessora Perlino –. L’obiettivo è rendere Bari una città più sostenibile, con un uso ecosistemico del verde per mitigare i cambiamenti climatici e aumentare la biodiversità".

L’amministrazione lancia così un appello ai cittadini: "Abbiamo bisogno del contributo di tutti per rispettare e valorizzare gli alberi, perché un verde sano significa una città più vivibile. La nostra sfida è portare Bari tra le prime dieci città italiane per verde pro capite entro il 2026. Un traguardo ambizioso, ma alla nostra portata con l’impegno collettivo".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori