Cerca

Cerca

Il fatto

Ex Yard Belleli, al via la bonifica e la riconversione industriale

Firmati gli accordi, Taranto si prepara a un nuovo sviluppo economico

Una veduta dell’ex yard Belleli

Una veduta dell’ex yard Belleli

Il Porto di Taranto si avvia verso una nuova fase di crescita con l’avvio del progetto di messa in sicurezza permanente e riconversione industriale dell’ex Yard Belleli. A dicembre si è conclusa la procedura di affidamento dei lavori, che prevede un investimento di 135 milioni di euro, finanziato con fondi della Regione Puglia, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Autorità di Sistema Portuale.

Ad aggiudicarsi l’opera è stato un Raggruppamento Temporaneo di Imprese guidato da ICM S.p.A., con la partecipazione di Fincantieri Infrastructure, Eni Rewind, Semataf e Fincantieri Infrastructure Opere Marittime. Con la firma dell’Accordo Quadro, avvenuta il 24 dicembre, e del contratto attuativo, siglato il 27 dicembre, è stato rispettato l’obiettivo di Obbligazione Giuridicamente Vincolante, fissato al 31 dicembre 2024.

Un'opera strategica per il futuro di Taranto

Il progetto rientra nel piano di bonifica e riconversione dell’area portuale, avviato nel 2020 con un investimento iniziale di 45,5 milioni di euro, affidato alla Sogesid S.p.A., società di ingegneria del Ministero dell’Ambiente. L’area, situata accanto ai terreni ex Ilva, è parte del Sito di Interesse Nazionale di Taranto, una zona industriale strategica per lo sviluppo economico della città.

Nel 2022 l’intervento è stato inserito nell’Accordo di Programma per la riqualificazione dell’ex Yard Belleli, inizialmente destinato all’insediamento del Gruppo Ferretti, che ha successivamente rinunciato al progetto. Al suo posto, la Società Cantieri di Puglia ha presentato una richiesta di subentro, attualmente in fase di valutazione.

Nuove opportunità per l’industria e il porto

Con la firma dell’Accordo Quadro, il cantiere potrà partire con la progettazione esecutiva e i lavori di bonifica, che trasformeranno l’area in un hub industriale con infrastrutture destinate a nuove attività produttive. L’area rientra anche tra le candidate per lo sviluppo del polo dell’eolico off-shore, attualmente in valutazione da parte del Ministero dell’Ambiente.

Soddisfatto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha sottolineato l’importanza dell’intervento per la città: "Questa bonifica rappresenta un primo passo per diversificare l’economia tarantina e ridurre la dipendenza dall’industria dell’acciaio".

Anche il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Sergio Prete, ha evidenziato l’impatto positivo del progetto: "La riqualificazione dell’ex Yard Belleli è un’opportunità per lo sviluppo di un nuovo polo commerciale e industriale, in grado di stimolare crescita economica e occupazione per tutta la comunità ionica".

Con l’avvio dei lavori, Taranto si prepara a una nuova fase di trasformazione, puntando su sostenibilità e innovazione per rilanciare il proprio ruolo strategico nel panorama industriale nazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori