Cerca

Cerca

I consigli

Corgom: l’eccellenza pugliese nel riciclo dei pneumatici esausti e un esempio per le nuove generazioni

Con sede a Corato, l’azienda si è affermata come leader nel recupero e nella trasformazione dei pneumatici fuori uso

La Corgom di Corato

La Corgom di Corato

La Puglia, terra di tradizioni e innovazione, ospita una delle realtà più all’avanguardia nel settore del riciclo dei pneumatici esausti: Corgom (www.corgom.it). Con sede a Corato, l’azienda si è affermata come leader nel recupero e nella trasformazione dei pneumatici fuori uso (PFU), diventando un punto di riferimento per l’intero Mezzogiorno. Dove c’è un pneumatico esausto in Puglia, c’è Corgom pronta a intervenire, trasformando rifiuti in risorse preziose.  

 

Una storia di visione e coraggio 

Dietro al successo di Corgom c’è la visione di un imprenditore determinato: Vito Scaringella. Giovanissimo, Vito ha iniziato la sua carriera lavorando nell’azienda di famiglia, dove si occupava di consegnare pneumatici in tutta la regione. "Durante quei viaggi solitari, vedevo montagne di pneumatici abbandonati e spesso incendi che devastavano l’ambiente," racconta. "Mi chiedevo: perché non trasformarli in qualcosa di utile? Perché non dargli una nuova vita?"  

 

Quella domanda non lo ha mai abbandonato. A soli 20 anni, Vito ha deciso di lasciare l’attività di famiglia per seguire il suo sogno: creare un’azienda dedicata al riciclo dei pneumatici esausti. Con pochi mezzi, ha acquistato il suo primo macchinario, indebitandosi ma credendo fermamente nella sua idea.  

 

Oggi, Corgom è il frutto di quella visione e del coraggio di intraprendere un percorso nuovo. La storia di Vito è un esempio per i giovani pugliesi e non solo: dimostra che con passione, determinazione e una visione chiara si possono raggiungere grandi risultati, anche partendo da sfide complesse.  

 

Un modello per il riciclo in Puglia 

Ogni anno, Corgom recupera migliaia di tonnellate di pneumatici esausti in tutta la Puglia. L’azienda si distingue per la capacità di trasformare i PFU in materia prima seconda, utilizzata in settori come l’edilizia e la pavimentazione sportiva. Inoltre, attraverso processi avanzati, Corgom recupera il ferro contenuto nei pneumatici e produce energia, garantendo un riciclo pressoché totale.  

 

Negli ultimi anni, Corgom ha consolidato la sua presenza nel territorio, diventando il punto di riferimento per la gestione dei pneumatici fuori uso. Dove c’è un pneumatico esausto in Puglia, c’è Corgom pronta a intervenire con soluzioni innovative e sostenibili.  

 

Innovazione e investimenti per il futuro  

Negli ultimi tre anni, Corgom ha investito oltre 5 milioni di euro per migliorare i suoi processi produttivi, puntando su automazione e digitalizzazione. Guardando al futuro, l’azienda osserva con attenzione lo sviluppo della pirolisi, una tecnologia innovativa che promette di rivoluzionare il riciclo dei pneumatici esausti, e continua a investire nella sostenibilità con un impianto fotovoltaico da 500 kW, che riduce significativamente le emissioni di CO₂.  

 

Corgom: eccellenza pugliese e ispirazione per le nuove generazioni 

Corgom rappresenta oggi un modello di economia circolare in Puglia, dimostrando come sia possibile trasformare un problema ambientale in un’opportunità. La sua capacità di intervenire in ogni angolo della regione, unita alla visione innovativa del suo fondatore, fa di questa azienda un esempio di eccellenza per l’intero Mezzogiorno.  

 

La storia di Corgom non è solo quella di un’azienda, ma anche di un’idea che ha saputo unire innovazione e passione per il territorio, ispirando le nuove generazioni a credere in un futuro più sostenibile.  

Livenetwork.it

Pubbliredazionale a pagamento

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori