Cerca

Cerca

Il programma

L’Università di Bari celebra 100 anni di storia

Dal Teatro Petruzzelli al concerto di Daniele Silvestri, eventi e iniziative coinvolgeranno l’intera città

Concerto per i 100 anni dell'Università di Bari

Concerto per i 100 anni dell'Università di Bari

BARI - L’Università di Bari Aldo Moro festeggia il suo centenario con un programma ricco di eventi che coinvolgeranno l’intera città e il territorio pugliese. Tra le iniziative previste, l’illuminazione del Palazzo Ateneo, banner celebrativi sulle sedi istituzionali, vetrofanie nei negozi e due appuntamenti imperdibili: l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025 e il concerto di Daniele Silvestri.

La cerimonia inaugurale si terrà mercoledì 15 gennaio alle 10.30 nel Teatro Petruzzelli. Il tema guida sarà “L’equivoco”, affrontato da illustri relatori tra cui il presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille, che terrà una lectio magistralis alla presenza della ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.

Prima dell’inizio della cerimonia, il Rettore dell’Università di Bari, Stefano Bronzini, consegnerà il Sigillo d’Oro a due ex studenti che si sono distinti a livello internazionale:

  • Silvana Sciarra, laureata in Giurisprudenza a Bari, prima donna eletta dal Parlamento come giudice costituzionale e successivamente presidente della Corte costituzionale.
  • Vito Campese, medico e ricercatore di fama mondiale, fondatore dell’Italian Scientist and Scholars in North America Foundation e professore emerito all’University of Southern California, che gli ha intitolato il Vito Campese Kidney Research Center.

A seguire, interverrà il regista Leo Muscato, reduce dal successo della sua regia alla prima della Scala.

Ma le celebrazioni non si fermano al Petruzzelli. La sera del 15 gennaio, alle 20.30, piazza Libertà si trasformerà in un grande palco a cielo aperto per il concerto gratuito di Daniele Silvestri, offerto alla città. L’artista romano, tra i più apprezzati cantautori italiani, proporrà i suoi brani più celebri. Ad aprire la serata, alle 19.30, si esibiranno Stefania Somma e Mr. Bricks & the Rubble.

Il giorno successivo, 16 gennaio alle 11.00, Daniele Silvestri incontrerà il pubblico nella sala Leogrande del Centro Polifunzionale Studenti, in un evento aperto a tutti e introdotto dal Rettore Stefano Bronzini.

Nel frattempo, la città si veste a festa: i banner con i loghi del centenario campeggiano sulle sedi istituzionali, mentre le vetrofanie della campagna “Una storia che ci appartiene” decorano le vetrine dei negozi. Da giorni, una suggestiva installazione luminosa in piazza Cesare Battisti illumina la facciata del Palazzo Ateneo, e presto un impianto simile valorizzerà anche piazza Umberto.

Le celebrazioni del centenario sono realizzate con il sostegno di Confcooperative, Confartigianato, Confindustria e Lega Coop, oltre alla collaborazione con Federazione Puglia e Basilicata BCC-Credito Cooperativo, Banca Popolare di Puglia e Basilicata e Banca Popolare Pugliese.

Con queste iniziative, l’Università di Bari Aldo Moro conferma il suo ruolo di motore culturale e scientifico del territorio, coinvolgendo l’intera comunità in un viaggio che celebra 100 anni di eccellenza e guarda con fiducia ai prossimi cento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori