Notizie
Cerca
La storia
08 Gennaio 2025 - 16:40
La Camera Iperbarica dell'Ospedale Militare di Taranto
Lo si può definire un miracolo dell'Epifania. Ma il merito è dei medici che si sono dimostrati all'altezza di un compito difficile, e della tecnologia.
Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, il Servizio di Medicina Iperbarica del Centro Ospedaliero Militare di Taranto è stato allertato dal Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile Valle d’Itria di Martina Franca per effettuare trattamenti di ossigenoterapia iperbarica in emergenza - i primi dall’inizio del nuovo anno - a favore di una famiglia della provincia Bat (Barletta Andria Trani) composta da padre, madre e figlio di 9 anni, giunta presso il nosocomio civile a seguito di un avvelenamento domestico da monossido di carbonio. Il team dell'ospedale militare, reperibile 24 ore per tutti i giorni dell’anno, composto da personale sanitario, subacqueo e tecnico della Marina Militare, è stato immediatamente avvisato consentendo - in tempi rapidissimi - il trasporto dei pazienti a Taranto per l’effettuazione di un primo trattamento in camera iperbarica.
La Camera Iperbarica
Al trattamento in impianto iperbarico ha fatto seguito, nel pomeriggio successivo, un secondo trattamento volto a scongiurare il presentarsi di sequele neurologiche, la cosiddetta “sindrome postintervallare” che può presentarsi anche a distanza di giorni o settimane dall’avvelenamento. La camera iperbarica dell’Ospedale Militare di Taranto assicura un servizio continuativo per emergenze/urgenze che si estende per le 24 ore per tutti i giorni dell’anno.
Episodi come questo pongono il problema della prevenzione attiva da avvelenamento da monossido di carbonio, come evidenziato dal Capitano di Vascello Fiorenzo Fracasso, Medico Anestesista e Capo del Servizio Medicina Iperbarica del Centro Ospedaliero Militare di Taranto. «L’utilizzo di rilevatori ambientali di monossido di carbonio, del costo di poche decine di euro, che una normativa recente ha reso obbligatorio per le strutture recettive alberghiere dotate di sistemi di riscaldamento a combustione, dovrebbe essere promosso e diffuso anche per l’uso domestico, e questo è un parere condiviso dai medici iperbarici afferenti alle principali Società Scientifiche Nazionali di riferimento» ha dichiarato Fracasso.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA