Notizie
Cerca
Bari
08 Gennaio 2025 - 16:23
Le orecchiette di Bari Vecchia
BARI - Dopo settimane di polemiche, proteste e un vero e proprio sciopero, la cosiddetta "guerra delle orecchiette" giunge a una svolta. Domani, giovedì 9 gennaio, le storiche pastaie di Bari Vecchia potranno partecipare a un corso gratuito sulla sicurezza alimentare, pensato per chi vuole regolarizzare la propria attività di produzione e vendita di pasta fatta in casa.
L’incontro, organizzato dal Comune di Bari con il supporto di Confartigianato e CNA, si terrà a Porta Futuro Bari, a partire dalle ore 9:00. L'obiettivo è fornire alle artigiane le competenze e le certificazioni necessarie per continuare a lavorare nel rispetto delle normative vigenti.
IL PERCORSO FORMATIVO
Il corso, della durata di quattro ore, permetterà alle partecipanti di ottenere la certificazione HACCP, documento essenziale per garantire la sicurezza e la salubrità degli alimenti. Durante la formazione verranno affrontati temi cruciali come:
-Normativa e pacchetto igiene
- Contaminazione e malattie alimentari
- Conservazione e rintracciabilità dei prodotti
- Procedure di igiene, pulizia e sanificazione
- Autocontrollo e applicazione dell'HACCP
L’ASSESSORE PETRUZZELLI: "SALVAGUARDARE LA TRADIZIONE NEL RISPETTO DELLE REGOLE"
"Questo corso rappresenta un passo fondamentale per far emergere e regolarizzare le pastaie di Bari Vecchia", ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli. "Vogliamo valorizzare un elemento identitario della nostra cultura gastronomica, ma garantendo al tempo stesso la sicurezza dei consumatori. Il nostro obiettivo è trovare il giusto equilibrio tra la tutela di un prodotto simbolo e il rispetto delle regole."
I PROSSIMI PASSI
Il percorso di regolarizzazione non si fermerà qui. Dopo la formazione, le artigiane saranno accompagnate negli adempimenti legali e fiscali necessari per ottenere il riconoscimento ufficiale come Operatrici per la Somministrazione di Alimenti (OSA), in linea con le direttive sulla sicurezza alimentare per le attività domestiche destinate alla vendita.
Una sfida tra tradizione e normativa, che mira a trasformare le storiche pastaie in imprenditrici consapevoli, garantendo la sopravvivenza di un mestiere antico senza rinunciare agli standard di sicurezza richiesti dalla legge.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA