L’ex Banca d’Italia, ora sede della Facoltà di Medicina
DI GREGORIO (Pd): «Grande passo per Taranto»
«Oggi - dichiara il consigliere regionale e comunale Vincenzo Di Gregorio - Taranto compie un grande passo verso il potenziamento della struttura universitaria e in particolare del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. L'addendum firmato nella sede della Banca dei Saperi, dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e dal Magnifico rettore dell'Università di Bari Stefano Bronzini, porta al capoluogo ionico un'ulteriore dotazione finanziaria per complessivi 53 milioni di euro destinati al reclutamento di 33 ricercatori, 14 professori di prima fascia e 6 professori di seconda fascia. Un potenziamento doppiamente importante perchè sarà finalizzato all'implementazione della ricerca scientifica nel campo della medicina ambientale e del trattamento delle malattie causate dall'inquinamento industriale. L'addendum siglato questa mattina attinge a risorse proprie della Regione ed è il chiaro segno della precisa volontà della Giunta Regionale Pugliese di consolidare l'università pubblica facendone uno strategico propulsore di sviluppo sui territori. Una bella giornata per Taranto e per la Puglia. Nuove risorse, nuove energie, nuove prospettive per una comunità che ha dato tanto all'Italia e che riveste un ruolo strategico in ambito nazionale ed internazionale. Ma forse, la cosa che più lascia ben sperare per il futuro, è aver visto questa mattina tanti studenti salutare con entusiasmo e partecipazione il nuovo corso che si completerà con la costruzione della Scuola di Medicina nell'area dell'Ospedale San Cataldo».
TURCO (M5S): «52 milioni per medicina a Taranto sono realtà. Lungimiranza Governo Conte II premia i giovani»
«Quest'oggi, 7 gennaio 2025, ho partecipato alla firma per il trasferimento dei 52 milioni di euro stanziati dalla Regione Puglia in favore dell'Università di Medicina a Taranto, corroborando lo scenario accademico del capoluogo ionico grazie a un percorso lungimirante iniziato dal MoVimento 5 Stelle insieme al Governo Conte II. Da Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con Delega alla Programmazione Economica e agli Investimenti, nel 2020 spinsi l'acceleratore su una realtà che a Taranto sembrava impossibile, invece, la corsa contro il tempo per l'acquisto della sede con i primi 5 milioni stanziati ed il successivo riconoscimento dell’istituzione dell'Univerisità di Medicina, ad oggi, premia i giovani che studiano Medicina fra i Due Mari. Ben ricordo l'inaugurazione della 'Banca dei Saperi' nel 2020, ma con questi 52 milioni programmati nel protocollo d'intesa con la Regione per dar seguito al piano assunzionale di professori e ricercatori, si consolida un sogno diventato realtà. Il mio ringraziamento politico e personale per il lavoro svolto in questi anni va al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro', Stefano Bronzini, per il tenace sostegno alla proposta sin dagli albori; al Presidente Giuseppe Conte, allora Presidente del Consiglio dei Ministri; al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per aver sempre creduto nella chance di Taranto come città universitaria; al Direttore Generale dell'Asl di Taranto, Vito Gregorio Colacicco, per la grande disponibilità dimostrata; al Presidente della Scuola di Medicina, Alessandro Dell'Erba ed, andando indietro nel tempo, al Prof. Loreto Gesualdo ed all'ex Prefetto di Taranto, Demetrio Martino. Oggi fissiamo un altro tassello affinché Taranto e i suoi giovani possano aspirare ad un futuro migliore». Lo afferma il Sen. Mario Turco, Vicepresidente del MoVimento 5 Stelle, nonché Coordinatore del Comitato Economia, Lavoro e Impresa.
Borraccino (Pd): «Giornata storica per Taranto»
«Taranto è una città che sta cambiando, grazie all’impegno della Regione Puglia. Questa mattina, nella sede della ex Banca d’Italia, che ospita la facoltà di Medicina e Chirurgia di Taranto, abbiamo presentato l'addendum per il potenziamento del corso di Laurea. Il corso di Laurea in Medicina è già una solida realtà, grazie al lavoro di squadra con enti locali e Università e il nostro impegno, che stiamo già attuando, è quello anche di costruire nuove residenze universitarie. Nei prossimi mesi inaugureremo anche il nuovo corso di Laurea in Terapia della Neuropsicomotricità dell'Età Evolutiva oltre ad aver mantenuto quello di scienze e tecniche dello sport. A breve ci sarà anche l’instituenda azienda ospedaliera San Cataldo per gestire il nuovo ospedale che l’anno prossimo entrerà in funzione, daremo inoltre l’avvio anche al Policlinico di Taranto, il terzo in Puglia, dopo Bari e Foggia. Insomma un grande lavoro, con tante risorse che col Presidente Emiliano abbiamo messo in campo per la nostra città. Un ringraziamento anche alla direzione strategica della nostra Asl (Colacicco, Santoro e Minerba) e ai dirigenti della ASL, per il grande lavoro portato avanti. Una bella giornata per Taranto». Lo dichiara Mino Borraccino, consigliere del presidente Emiliano per l'attuazione del Piano Taranto
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo