Cerca

Cerca

La storia

Una start up tarantina in America

Asymmetrica al CES 2025 a Las Vegas

Asymmetrica

Asymmetrica

La tecnologia di Asymmetrica sbarca a Las Vegas e presenta la sua spin-off NiJù. Due sono prototipi che il Ceo Marco Capani e il team multidisciplinare presenteranno al CES 2025: MIA (acronimo di Mirror Interactive Assistant) e CITYCONN.

Il CES 2025, ovvero il "Consumer Electronics Show" è la più importante fiera internazionale dedicata all'elettronica di consumo, che si terrà da domani 7 gennaio fino al 10 in Nevada. Le aziende che parteciperanno, tra cui Asymmetrica, provengono da quattordici regioni italiane e sono state selezionate dall'ICE (l'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) e operano in ambiti che vanno dalla sensoristica avanzata, alla mobilità intelligente, fino alle soluzioni di clean-tech e salute. Il CES non è solo una vetrina internazionale, ma è anche uno spazio importante di networking, in cui si pongono le basi per collaborazioni strategiche e nuove opportunità di business.

Le innovazioni che verranno presentate da Capani e il CEO e Founder di Nijù Tiziana Magrì sono MIA (acronimo di Mirror Interactive Assistant) e CITYCONN. Il primo è un sistema avanzato per il monitoraggio sanitario contactless, in grado di rilevare in tempo reale parametri vitali, stati emotivi e temperatura corporea degli utenti. Questo processo è possibile grazie all'uso tecnologia video e di intelligenza artificiale, progettati da Asymmetrica.

CITYCONN, invece, è un progetto destinato alle città intelligenti, basato sulla tecnologia fotocatalitica Wiwell, che trasforma le superfici di oggetti e mobili in sistemi attivi di purificazione dell'aria. CITYCONN, infatti, è dotato di pellicole speciali che catturano le polveri sottili e rilasciano l'aria pulita, contribuendo significativamente alla riduzione dell'inquinamento atmosferico. CITYCONN è anche un progetto che include anche l'arte. "L'Arte per un Respiro Pulito" è l'iniziativa promossa da Niju, che trasforma le opere iconiche come La Notte Stellata di Van Gogh e Il Bacio di Klimt in strumenti attivi di sostenibilità ambientale: «La nostra missione - sottolinea il CEO e Founder di NiJù Magrì - è creare un futuro dove la tecnologia migliori la qualità della vita e la cultura ispiri soluzioni che solo la creatività della mente umana potrà realizzare. MIA e CITYCONN potrebbero migliorare la qualità della vita, attraverso un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile, dimostrando che l'innovazione e la cultura possono avere un impatto importante su e per la vita delle persone».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori