Notizie
Cerca
Bari
06 Gennaio 2025 - 06:49
Agriturismo - archivio
BARI - Il ponte dell’Epifania segna la chiusura delle festività natalizie e porta con sé il desiderio di una giornata all’aria aperta. Il bel tempo ha favorito le gite fuori porta in Puglia, con particolare afflusso nelle campagne, dove si registra un vero e proprio boom di presenze negli agriturismi.
Secondo le stime di Coldiretti Puglia, basate sulle indicazioni degli agriturismi di Campagna Amica e Terranostra, saranno circa 4mila i commensali che nel giorno della Befana sceglieranno le masserie per pranzi a base di prodotti genuini e piatti della tradizione. Una scelta che si sposa con il crescente interesse per esperienze autentiche: passeggiate tra gli uliveti, gite in bicicletta, escursioni e momenti di relax immersi nella natura.
Anche le calze della Befana in agriturismo si riempiono di sapori autentici: al posto dei dolci industriali, spazio a biscotti e dolcetti artigianali realizzati con ingredienti a km 0, spesso accompagnati da frutta secca, la cui etichettatura d’origine è obbligatoria dal 1° gennaio.
Negli ultimi anni, gli oltre 950 agriturismi pugliesi hanno ampliato la propria offerta, proponendo esperienze innovative per ogni tipo di visitatore: dagli sportivi, che possono praticare equitazione, trekking e tiro con l’arco, agli amanti della cultura, con visite guidate tra percorsi archeologici e naturalistici, fino a corsi di cucina tradizionale e wellness per chi cerca relax.
Ma il vero punto di forza resta la cucina tipica, capace di conservare sapori e tradizioni enogastronomiche tramandate da generazioni. Un aspetto sempre più apprezzato, soprattutto dalle giovani generazioni, che spesso scelgono le masserie in piccoli gruppi di amici per vivere un’esperienza autentica lontano dal caos cittadino.
Non è un caso che oltre un terzo della spesa dei pugliesi durante le festività sia stata destinata alla tavola, tra ristoranti, trattorie, agriturismi e mercati locali, con la gastronomia che si conferma la principale voce del budget turistico. Un trend che valorizza il ricco patrimonio agroalimentare regionale, su cui si fondano numerose opportunità di sviluppo economico e occupazionale.
Infine, cresce anche la tendenza alla prenotazione last minute. Coldiretti consiglia di affidarsi ad aziende accreditate da associazioni di settore o a portali specializzati come www.campagnamica.it, senza dimenticare il valore del passaparola, sempre una garanzia per chi sceglie una vacanza in campagna.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA