Notizie
Cerca
Gli eventi in programma
04 Gennaio 2025 - 08:00
La Calata dei Magi
Con la festa dell’Epifania si concludono le celebrazioni natalizie tradizionali. Questo il programma delle iniziative.
Torna al Borgo il tradizionale mercatino della Befana. Le ventotto postazioni per la vendita di dolciumi e giocattoli saranno allestite in piazza Immacolata e in via Mignogna con apertura nelle giornate del 4 (dalle ore 15 alle 24), del 5 (dalle ore 8 alle 24) e del 6 gennaio (dalle ore 8 alle 13).
Domenica 5 gennaio, vigilia dell’Epifania, alle ore 19.30, in piazza Duomo, a cura della parrocchia basilica cattedrale di San Cataldo, la Befana scenderà dal campanile della cattedrale per riempire di dolci le calze portate dai bambini della città vecchia, con la partecipazione degli uomini di Acrobatica-Lavori Edilizi.
Lunedì 6 alle ore 10 a piazzale Democrate (nei pressi del ponte di pietra) si svolgerà l’ottava edizione de “La Befana vien dal mare….”, evento di beneficenza organizzato da Polisportiva Vogatori Taras in collaborazione con Uisp Taranto e Fondazione Taranto 25, patrocinato da Comune, Regione, Provincia e dalla Federazione italiana canottaggio a sedile fisso. Condotta alla banchina da una imbarcazione della Polisportiva, la Befana donerà le calze ai bimbi in attesa sul piazzale. Per ogni calza prenotata ne verrà regalata una ai bambini di diverse realtà associative e religiose operanti a fini benefici nella città vecchia. In attesa dell’arrivo della Befana, musica, giochi ed intrattenimento per i più piccini.
Lunedì 6 gennaio, festa dell’Epifania, alle ore 9.30 dalla chiesa di San Domenico si terrà la tradizionale processione de ‘U Bammine all’erte’ (Gesù Bambino in piedi) curata dalla confraternita del Santissimo Nome di Dio con la partecipazione delle rappresentanze dei sodalizi della città vecchia. Presterà servizio la banda cittadina Santa Cecilia. Questo l’itinerario: pendio San Domenico, via De Tullio, via Garibaldi, vico Via Nuova, postierla Via Nuova, piazza San Costantino, via Duomo con ingresso in San Cataldo dove alle ore 11.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero celebrerà la santa messa.
Nella medesima serata, alle ore 17, muoverà dalla chiesa del Carmine la processione del Bambinello, organizzata dalle confraternita del Carmine e della SS. Trinità dei Pellegrini. Questo l’itinerario: via D’Aquino, via Margherita, via Matteotti, ponte girevole, piazza Castello, via Duomo, basilica cattedrale San Cataldo, dove alle ore 18.30 sarà celebrata la santa messa. Al termine, la processione riprenderà per piazza Duomo, via Duomo, piazzetta San Costantino, postierla Via Nuova, vico Via Nuova per entrare nella chiesa San Giuseppe. Presterà servizio l’associazione musicale “Giuseppe Chimienti-Città di Montemesola” diretta dal m. Lorenzo De Felice.
Questo il programma della Calata dei Magi che si terrà il 6 gennaio a Lama. Nella mattinata, dopo lo sparo dei “colpi oscuri”, la banda musicale “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal m. Giuseppe Gregucci percorrerà le strade delle contrade lamesi per introdurre gli abitanti nel clima della festa. Alle ore 10 il parroco don Mimmo Pagliarulo celebrerà la santa messa cui seguirà la processione di Gesù Bambino, che da alcuni ha assunto la forma di un corteo festoso, con la partecipazione di tanti bambini con palloncini multicolori.
In serata (dopo la celebrazione eucaristica delle ore 17.30) alle ore 19 inizierà la sacra rappresentazione della “Calata”, che vivrà il suo epilogo sulla piazza della chiesa , caratterizzata dalla presenza, da una parte, del sontuoso palazzo di Erode e della sua corte, con l’impressione della potenza e del fasto, e, dall’altra, dell’umile capanna della Natività con Maria, Giuseppe e il Bambino. Il centro della scena è occupato dai tre Magi. I saggi d’Oriente, superato l’inganno di Erode, giungeranno davanti al Divino Infante, al quale, prostratisi adoranti, consegneranno i doni spiegandone il significato: Melchiorre, “L’oro che ti ho donato, Gesù, è simbolo di carità”; Gaspare, “L’incenso che ti ho offerto è la figura della preghiera”; Baldassarre, “La mirra che ti ho offerto simboleggia la mortificazione, virtù sublime dei forti”. La serata verrà conclusa dallo spettacolo musicale e alle ore 22 dai fuochi d’artificio. Domenica 12 gennaio, alle ore 12.15, avrà luogo l’estrazione dei biglietti della lotteria, il cui ricavato servirà per coprire parzialmente i costi organizzativi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA