BARI – Prosegue il piano di riqualificazione dell’Arena della Vittoria di Bari, storico impianto sportivo del capoluogo pugliese. È stata pubblicata la determina per la stipula del secondo contratto attuativo, nell’ambito dell’accordo quadro triennale, per la manutenzione straordinaria della struttura, finalizzata all’ottenimento dei certificati di idoneità statica ed efficientamento energetico. L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 3 milioni di euro.
Lavori in programma: focus su impianti e sostenibilità
Il nuovo contratto prevede opere per 280.000 euro (IVA inclusa), concentrate sul rifacimento degli impianti meccanici, elettrici e di climatizzazione. La Salvatore Capone S.r.l., azienda aggiudicataria dell’accordo quadro, realizzerà inoltre un impianto fotovoltaico attraverso l’installazione di pensiline solari nell’area parcheggio tra lo stadio e le piscine comunali, un passo avanti verso la sostenibilità ambientale.
Ma i lavori non finiscono qui. Grazie a 450.000 euro provenienti dal fondo "Sport e Periferie" 2024, ottenuti con la candidatura del Comune di Bari all’avviso del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà possibile un intervento cruciale: la sostituzione e il consolidamento della tribuna coperta, deteriorata dall’usura e dall’esposizione agli agenti atmosferici. Questo intervento garantirà maggiore sicurezza ai fruitori della struttura e la conservazione del bene storico.
L’assessore Scaramuzzi: "Un progetto strategico per la città"
"La riqualificazione dello storico impianto sportivo cittadino procede speditamente – ha dichiarato l’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi –. Per l’amministrazione comunale si tratta di un intervento fondamentale, che permetterà alle realtà sportive di usufruire di una struttura moderna ed efficiente. Inoltre, il finanziamento di 3 milioni di euro del bando Sport e Periferie consentirà di realizzare opere significative anche sulle Piscine comunali e sul Palabalestrazzi, restituendo alla città spazi di aggregazione e socialità".
Un investimento che rafforza il legame tra sport e territorio, trasformando l’Arena della Vittoria in un impianto all’avanguardia, capace di coniugare tradizione e innovazione.