Notizie
Cerca
Bat
03 Gennaio 2025 - 07:44
Il Gurgo di Andria - foto di Domenico Belfiore
ANDRIA - Anche l’Ordine dei Geologi della Puglia interviene sul caso del Gurgo di Andria, una delle cinque doline più grandi e spettacolari della Puglia, situata a poco più di un chilometro a sud-ovest della città, a poche decine di metri dal Santuario del Santissimo Salvatore. Al centro del dibattito c’è un progetto che prevede la trasformazione del sito naturale in una vasca di laminazione per la mitigazione del rischio idraulico del canale Ciappetta-Camaggio, nell’ambito degli interventi finanziati dal Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico.
Giovanna Amedei, Presidente dell’Ordine, esprime perplessità: “Il Gurgo – scrive - rappresenta non solo un patrimonio paesaggistico e culturale, ma anche un importante geosito censito e tutelato dalla Regione Puglia. Utilizzarlo come recapito per opere idrauliche significa esporre l’area a gravi rischi ambientali e geologici. Il progetto non sembra aver considerato adeguatamente due aspetti tecnici fondamentali: la possibile contaminazione della falda e gli effetti idrosismici.”
Rischio contaminazione della falda
Gli studi geologici evidenziano che le aree carsiche, come il Gurgo, favoriscono il trasferimento diretto degli inquinanti dalla superficie alla falda attraverso le discontinuità naturali. “Già oggi – spiega Amedei – la falda dell’Alta Murgia è sotto stress per fenomeni di inquinamento e crisi idrica. La pressione aggiuntiva derivante dalla funzione di vasca di laminazione aggraverebbe ulteriormente questa situazione, amplificando il rischio di contaminazione.”
Effetti idrosismici e pericoli sotterranei
L’infiltrazione concentrata d’acqua potrebbe inoltre alterare la circolazione carsica ipogea, con conseguenze potenzialmente gravi:
“Esistono studi che collegano la pressione idrica concentrata a micro-terremoti, come dimostrato in altre aree dell’Appennino. Ad oggi, non risultano eseguite indagini specifiche sul fondo del Gurgo, lasciando aperti interrogativi cruciali sugli impatti geologici del progetto.”
La questione sicurezza e la tutela del patrimonio
Amedei sottolinea che la necessità di mettere in sicurezza l’abitato non è in discussione, ma critica la scelta del Gurgo come soluzione:
“Ci sono altre opzioni da valutare per conciliare la sicurezza idraulica con la tutela di un sito unico, di valore geologico e paesaggistico inestimabile.”
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA